Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] Per questo la restituzione del denaro non modifica nell’uomo d’affari lo stato di depressione, perché questa ha le sue radici nella destrutturazione delle temporalità, per cui un fatto del passato è divenuto la totalità dell’esperienza. Come tiene a ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ;
c) il dipolo cardiaco è posto al centro di un triangolo equilatero (triangolo di Einthoven) ai cui vertici sono posti le radici del braccio sinistro, del braccio destro e delle gambe (fig. 4.58);
d) il dipolo cardiaco e i vertici del triangolo ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] la crescita di alcune erbe che altrimenti sarebbero state da questi soppiantate. Le formiche costruivano i loro nidi nelle radici di queste erbe ed erano così in grado di accudire i bruchi che poi si sarebbero trasformati in farfalle adulte ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] senso, la malattia psicosomatica grave dev'essere intesa anche come un suicidio strisciante.
L'affezione psicosomatica ha le sue radici in un disturbo precoce della relazione madre-bambino nel primo anno di vita e dipende dal fatto che la madre ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] . Al loro interno, i polmoni contengono le diramazioni dei bronchi, nonché i rami dell'arteria polmonare e le radici delle vene polmonari. Arterie e vene polmonari rappresentano la circolazione funzionale del polmone, mentre l'organo è nutrito dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di una fitta trama di condotti (trachee e tracheidi) per il trasporto della linfa che, ramificandosi, ascendono dalle radici, attraverso il fusto, fino ai rami e alle foglie. Tale complessità strutturale, rendendo obsolete le spiegazioni meccaniciste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] patologia.
Nonostante l'interesse per le diagnosi basate su indagini di laboratorio, le concezioni di Bright erano profondamente radicate nelle convinzioni tipiche dei primi anni dell'Ottocento circa i rapporti tra gli umori organici. Egli si dava ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] . Un'analisi della sperimentazione animale che si limitasse ai suoi aspetti superficiali, senza entrare nel merito delle sue radici profonde, sarebbe inadeguata anche sul piano etico. È auspicabile che questa visione del problema aiuti a superare le ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] o negativo sul piano giuridico. La dimensione sanzionatoria del diritto, così come del resto quella promozionale, non trova le sue radici e le sue ragioni nei giudizi di carattere strettamente morale: il giurista non è al servizio del moralista, così ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 'Archivio di Stato di Roma, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, II, Roma 1983, p. 460, n. 21; C. Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario (1978), ora in Id., Miti, emblemi, spie, Torino 1986, pp. 172-179; A. Cistellini, S. Filippo Neri: l ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...