MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] passionale, per quanto rilevante, deve essere necessariamente ridimensionato. La rivalità tra i fratelli aveva probabilmente radici profonde, forse legate alla spartizione del ricco patrimonio familiare e, di certo, non estranee alle complesse ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] conto la via del monastero di Goito, dove la B. si era ritirata.
La fama della sua avvenenza aveva messo però radici assai profonde negli ambienti della corte milanese e quando nell'ottobre del 1515 s'insediò a Milano, in conseguenza della vittoria ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] dei Patti lateranensi, che sancirono la conciliazione, ovvero la fine del conflitto tra lo Stato e la Chiesa che aveva le sue radici nel Risorgimento.
Negli anni Trenta il dittatore era più che mai saldo al potere e oggetto di un vero e proprio culto ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Francia di destra, presidente di sinistra
Voto a favore di Hollande o voto ‘contro’ Sarkozy? I francesi hanno abbandonato il presidente uscente e hanno dato fiducia alle promesse di cambiamento [...] laicità e delle donne, a suo dire minacciate dall’Islam. In questo modo, Le Pen ha saputo consolidare il proprio radicamento negli ambienti popolari, industriali e rurali. François Hollande ha conquistato la vittoria al secondo turno con il 51,6% dei ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] realista, s’impone il romanzo sperimentale; alla sua diffusione contribuiscono L.R. Sánchez, che crea un linguaggio neobarocco con radici nella lingua colloquiale e popolare, ed E. Rodríguez Juliá, che rilegge la storia del paese da un punto di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Eterogenei tra loro, raccontano le vicende di persone banali, di una generazione, la prima del dopoguerra, che non ha radici né valori, abita in quartieri-dormitorio e lotta per un posticino al sole.
Lo ''stile dell'epoca'', soprattutto per quel ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] libertà d'azione. Fra gli scopi iniziali vi sarà quello di annullare o ridurre la potenza aerea nemica colpendola alle radici, mirando cioè alla distruzione dei centri di produzione e di raccolta del materiale, ai centri di preparazione del personale ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] avere sede abnorme (retrocecale, lombare, pelvica, ecc.). Complicanza più rara è il propagarsi del processo infettivo lungo le radici della vena porta fino al fegato, con insorgenza di ascessi epatici, oppure per il circolo generale, con l'istituirsi ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] affermare i diritti dell'uomo e del cittadino in un contesto riformistico, Rousseau non esitò a "scavare fino alla radice"; cioè a dare un fondamento radicalmente democratico alla sovranità della legge, alla concezione dello Stato, alla libertà dell ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le guerre? Se pretendete di trasformare l'animo degli uomini, siete degli illusi; se mirate a trasformare antiche e ben radicate istituzioni che nel bene come nel male hanno fatto la storia, non arriverete a tempo. L'unica soluzione a portata di ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...