La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] le missionarie affiancarono i cappellani dei nosocomi. Questa specifica diaconia ha permesso al sodalizio di espandersi e di radicarsi in molte diocesi italiane, tra cui Brindisi, Como, Cuneo, Fidenza, Forlì, Lodi e Trento. Dagli anni Settanta sono ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] che precedono e seguono la prima guerra mondiale ebbero in tale conflitto tra formazioni economico-sociali le loro radici.
All'inizio degli anni trenta, la crisi economica mondiale colpisce duramente tanto la formazione economico-sociale contadina ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] l'applicazione di funzioni che trasformano valori, e queste possono essere composte tra di loro e richiamarsi ricorsivamente. Le radici di questo approccio sono da ricercarsi nel ‛lambda calcolo' e nel linguaggio LISP. Attualmente, oltre al LISP, i ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...