FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] arcaiche in senso tardoromanico padano e quelle che più si adeguano a un formulario transalpino, le navate combinano insieme radici padane e importazioni d'Oltralpe in esiti originali; nelle navate si avverte maggiormente l'impronta di un architetto ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] il lato sociopolitico dell'odierna insoddisfazione, ove non si risolva in parole e gesti gratuiti, non affonda le sue radici in rivoluzioni storicamente avvenute o meglio ancora nell'idea che di esse ci siamo fatta?
Preferendo parlare del secondo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] in rapporto con questi documenti da Beltrami (1902), raffigura una finta pergola composta da alberi (gelsi-mori), le cui radici sradicano rocce e i cui rami si intrecciano sulla volta, legati da una corda continua, sorreggendo tre targhe celebrative ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] dopoguerra vide solo povertà e rovine e avvertì un isolamento profondo che diede sostanza e individuazione alle radici romantiche della sua formazione giovanile. Abbandonò del tutto la carriera di medico e scoprì dall'arte contemporanea surrealista ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] esportate in Italia attestano con chiarezza - benché prive di riscontro nel loro luogo d'origine - l'esistenza di una radicata tradizione fusoria bizantina. Purtroppo la perdita completa di pezzi più antichi non consente di comprendere in che modo si ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] rendono fiabesco l'Oriente lussurioso della Tentation del Flaubert), scriveva: ‟Il simbolo è l'allegoria organica e interiore; mette radici nelle tenebre". Le piante simboliste non si tendevano verso il sole, ma verso le tenebre. Onde la voga dell ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . Il periodo tormentato dei Regni Combattenti stimola tutte le energie, un grande movimento religioso e intellettuale scuoterà fin dalle radici le antiche strutture. È questa l'età d'oro della filosofia cinese che da un regno dilaniato trarrà le ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] geometrizzante.Nonostante la preponderanza dell'influenza islamica, l'arte copta riuscì a mantenere il legame con le proprie radici fino al sec. 13°, quando cedette alla tradizione bizantina. Quest'ultima fase della scultura copta è ben rappresentata ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] nell'atto di sfidare in un duello a pugni l'oste che si sta tirando su le maniche. Si coglie in questo dipinto la radice di quegli sport di grande successo popolare che furono nel 19° secolo il pugilato e la lotta libera. Un celebre quadro di Gustave ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] la cappella dedicata alla Vergine nella fortezza di Karlštejn vicino a Praga (1357-1361 ca.) hanno invece le loro radici in altre tradizioni derivanti certamente dall'Italia e in rapporto con l'iconografia imperiale di Carlo IV, improntata alla ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...