ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] (i giacimenti dello Z. sono fra i più importanti del mondo), il radio, il germanio, l'oro (4500 kg nel 1991), i diamanti provenienti gli Stati Uniti decisero nel novembre 1990 di annullare l'assistenza economica e militare allo Z., e nel gennaio 1992 ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] esterno quali la corrispondenza telefonica e l'uso di apparecchi radio e le licenze agl'internati per gravi esigenze familiari o suo delitto e adempia puntualmente agli obblighi di assistenza familiare. Il servizio sociale controlla la condotta del ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] , consultori familiari, associazioni spontanee dei gruppi a rischio), mezzi di comunicazione (radio, televisione, stampa), personale medico e di assistenza sociale, è auspicabile un miglioramento nel controllo epidemiologico delle MST.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] genere. Al trattamento educativo dei ricoverati concorrono l'assistenza psichiatrica, la religione, l'istruzione elementare, l' disegno, le feste e i trattenimenti ricreativi (dal teatro alla radio), il lavoro, lo sport. Il lavoro è multiforme; alcuni ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] anche la partecipazione dell'UNESCO ai programmi di assistenza tecnica delle Nazioni Unite.
Sebbene di natura Nel campo dei moderni mezzi d'informazione (stampa. cinema, radio, televisione) sono stati creati alcuni centri ed istituti specializzati: ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] per la crisi politica interna) la quale approvò il trattato di assistenza reciproca ("trattato di Petropolis", in vigore dal 3 dicembre 1948 sul caffè, sulle strade, sull'agricoltura, sulla radio, di stampa, dei municipî, congressi scientifici, ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] 6 × 112 cm) trova larga applicazione nei servizî di assistenza al volo.
Un'interessante applicazione della fototelegrafia è la da Tokyo a Sapporo superando, per mezzo di ponti radio, 500 miglia. Questa applicazione impone apparecchiature di estrema ...
Leggi Tutto
PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI
Filippo Ugolini
. Si designano con questo nome le opere che fiancheggiano la scuola col duplice intento di eliminare gli ostacoli frapposti dalla miseria e dal deperimento [...] di aiutare gli alunni poveri. Solo alla fine del secolo l'assistenza scolastica diventa intensa e sistematica.
Nel 1900 la città di Pavia impianta l'Ente radiorurale, che col suo periodico La radio rurale raggiunge anche le scuole dei centri minori; ...
Leggi Tutto
RADIOAIUTI
. I progressi realizzati nelle radiocomunicazioni e nella radiolocalizzazione (radar), nella televisione (v. relative voci in questa App.), hanno trovato ampia applicazione in aiuto alla navigazione [...] e trasmissione da bordo dei veicoli, non si hanno ancora vere applicazioni di sistemi radar.
Tra i radioaiuti è da ricordare anche l'assistenza del Centro radiomedico internazionale (CIRM), creato a Roma nel 1935, che fornisce gratuitamente, per ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] l'uso di segnalatori di emergenza come radar ed EPIRB (emergency position indicating radio beacon); quest'ultimo si attiva in caso di contatto con l'acqua e indica la posizione della barca che richiede assistenza. In caso di regate a tappe, all ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...