Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 31. Si tratta di Radio... Radio... sempre Radio dal 13 al 15 giugno, allestito dalla compagnia di radio-varietà di Odoardo Spadaro. viene istituito dall'E.N.A.L. (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori) nel '48, e riservato a commedie dialettali ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dissimile delle quali si fanno carico sia l'Ente Comunale di Assistenza e il Municipio(116) sia i 'bracci secolari' del regime ascolto e di comunicazione "per eccellenza" ("Una casa senza radio è, ai nostri giorni, una casa vuota e malinconica, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di difficoltà. Nel 1952, l'E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza) aiutò 13.000 famiglie e fornì 721.405 razioni di minestra e pane pensare: nel 1952 il sindaco Spanio rivolse un appello radio contro i vandalismi (ma anche contro le sopraelevazioni, le ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] economica (Matsushita Elec Ind. Co. Ltd. vs. Zenith Radio Corp., 1986). Sul piano dell'enforcement, ne è derivata parte degli acquirenti, delle prestazioni supplementari dei servizi di assistenza in esclusiva (Eastman Kodak Co. vs. Image Technical ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] gera ’na certa ora, no ghe gera la television o la radio come ’desso, e alora ghe gera mi fradei poareti che gera provvidenze dell’anno X, p. 21.
140. Ente Comunale di Assistenza di Venezia, Relazione sull’attività svolta nell’anno XVII e programma ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] del Comitato arti e tradizioni popolari dell’E.N.A.L. (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori), diretto erede dell’O.N.D. Dal 7 all’11 settembre, il dei luoghi deputati agli spettacoli. I tecnici delle radio di diversi paesi del mondo sono presenti per ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] dottrina cristiana; essi dovranno, inoltre, avere la guida e l’assistenza diretta di un sacerdote scelto dai vescovi». Pio XI, Lettera la Pontificia commissione per la cinematografia, la radio e la televisione in Pontificia commissione per le ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] dopo un decennio a 12.353(28).
Nel campo dell’assistenza agli alunni l’attività del Comune si svolse in diversi sempre più aggravandosi, finché il 30 novembre 1943 alle ore 21 la radio annunciò l’ordine di arresto e di sequestro dei beni per tutti ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] effettuati per l’ammodernamento delle strutture di cura e assistenza.
Al momento della sua dismissione il complesso presentava di un ristorante ad uso interno, dalla nascita di Radio S. Clemente. L’ergoterapia viene sostituita dalla organizzazione del ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] passarono ancora due tedeschi con una automobile munita di radio […]. Due ore dopo la loro partenza, cinque soldati comunista, che nel secondo dopoguerra seguì il problema dell’assistenza alle donne violentate – non appare troppo inverosimile. Le ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...