La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] della guerra impose nuovamente, in modo immediato, il silenzio radio e il segreto sulle informazioni relative al tempo. Le forze di bassi fondali. Reginald Fassenden (1866-1932), in precedenza assistente di Thomas A. Edison (1847-1931), intorno al ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] integrazione alle regioni e agli enti locali: la legge di riforma dell’assistenza sociale (l. 8 nov. 2000 nr. 328) e la riforma città come nei centri più piccoli, alla fine del 1975 le radio private sono almeno un centinaio, ma nel 1979 si parla di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sistema scolastico, i mezzi di informazione (quotidiani, radio, TV), i sistemi di comunicazione (dalla posta modello della crisi è analogo. Il peso del solo sistema di assistenza pubblica - il modo dirigista di organizzare la sanità -, avviato ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] sono integrati ‒ e non posti in discussione ‒ dalla radio- e/o chemioterapia (tanto che si parla di ' figura del grande chirurgo, con accanto un'infermiera e un giovane assistente, molto comune nel 1900 e persino nel 1950, è stata sostituita ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . È necessaria inoltre una conoscenza specifica degli apparecchi radio, per manipolarli in modo da poter intercettare le comunicazioni armi, munizioni e vettovaglie ed eventualmente prestare loro assistenza diplomatica. Un esempio in tal senso è dato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] . Per es., per i due veri pilastri dell’ultima Telettra: i ponti radio e la fotonica. In ambedue i casi i ‘telettrini’ difesero con le Riducendo drasticamente, anche per loro, i costi di assistenza. E così via, andando dal monitoraggio della pressione ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] ai riflussi delle maree, all'orario in cui viene trasmessa per radio o per televisione una determinata partita di calcio o un notiziario possono aggiungere tra le prospettive positive un'adeguata assistenza sanitaria per tutti, un livello di vita ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] che girò l’Italia dal Nord al Sud alle Isole come inviato della radio nazionale (e accessoriamente di un grande settimanale) tra il 1953 e il e un precariato ancora protetto e sdrammatizzato dall’assistenza familiare) e la grande editoria ha saputo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] e lo svago (telefoni, televisori, giradischi, registratori, radio ecc.), storicamente contenuti in involucri di legno o di ne utilizza i marchi e la rete continentale di vendita e assistenza, ma mantiene in Italia il centro delle attività di marketing ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] aziende come la Telettra, che realizza i primi ponti radio.
In questo contesto dinamico si inserisce anche l’informatica aziende che, operando su base locale, fanno soprattutto assistenza e gestione informatica per i clienti.
Una nicchia industriale ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...