Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] urbani, gli immigrati dalle campagne non hanno diritto all’assistenza sanitaria né alle scuole per i figli. Sono condannati ai del popolo», dell’agenzia stampa Nuova Cina, di China radio international, del giornale in lingua inglese «China daily» ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] di servizi, a cominciare da quelli medici, sanitari e di assistenza, sia quella più povera, che si trova come imprigionata nei lavoro domestico. I congegni e gli apparecchi si moltiplicano: la radio, la macchina fotografica, la cinepresa 8 mm, l’hi-fi ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] feriti e spesso di trasportarli ove possano ricevere assistenza medica. Simultaneamente altri sopravvissuti cercheranno di verificare a disposizione un certo equipaggiamento e strumenti come radio multiple o un centro operativo per l'emergenza ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] rapida progressione. Dopo i giornali e le riviste sono venute la radio commerciale e in seguito la televisione. A mano a mano che un intervento concreto che includa i rifornimenti di viveri, l’assistenza sanitaria e così via, fino alle sanzioni e/o ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] militare per meriti partigiani. Fu Pertini ad annunciare alla radio la liberazione dell’Italia dai nazifascisti il 25 aprile 1945 di Novara, durante la Resistenza svolse opera di assistenza aiutando gli antifascisti incarcerati e le loro famiglie ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] da un lettore RFID il tag si attiva (attraverso l’onda radio emessa dal lettore) e ritrasmette i dati che identificano l’oggetto. la sicurezza, dialogano a distanza con i servizi di assistenza e soccorso.
Non più schiere di interruttori e comandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] internazionali rivolti a produzioni militari, si giovava dell’assistenza tecnica, di un flusso di commesse e dell’ all’interno di un programma concordato con la nota società americana RCA (Radio Corporation of America) (Colli, in Storia dell’Iri, 2° ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] nobile e rigoroso da Settis (2002), ma il massimo di attenzione e di assistenza alla catena di produzione del valore di un bene d’arte.
La catena di forma digitale, suoni e immagini (editoria, TV, radio, cinema). Inoltre sono in evidenza i settori ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] dire senza dovere ricorrere a procedure di assistenza e riconfigurazione da parte di tecnici Future generation computer systems», 2000, 16, 9, pp. 851-71.
Software defined radio. Enabling technologies, ed. W.H.W. Tuttlebee, New York 2002.
A.G ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] e i loro alleati riuscirono a costruire il radar a microonde di bordo, il radar di intercettazione aerea, il radar di puntamento e a generare fasci radar, utilizzabili sia come strumenti di assistenza alla navigazione, sia come contromisura per la ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...