Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] 2.5G del GSM è rappresentata da due tecnologie: GPRS (General Packet Radio Service) e EDGE (Enhanced Data Rate for GSM Evolution). GPRS è distanti dal concetto classico di t. (quali l'assistenza medica, la protezione ambientale e l'agricoltura), nel ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] (librerie, vendita per corrispondenza, commercio elettronico), Radio; inoltre, ha alle sue spalle la forza del commercio elettronico, soprattutto sul piano della logistica e dell'assistenza ai clienti, sono stati sottovalutati.
Sul fronte dell'e. ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] alla prevenzione di nuove crisi economiche e all'assistenza al rispetto dei criteri di convergenza europei. Le che nei campi dell'amministrazione, dell'istruzione e della radio-televisione pubblica. Nel mese successivo, novembre, una revisione del ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] Commissione Centrale per l'avviamento al lavoro e per l'assistenza dei disoccupati, ed organi periferici, quali l'Ufficio Provinciale gas naturali, ferrotranvie, telefoni, acquedotti, poste e radio. Infine, l'intervento dello stato può condizionare l ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] al giorno la posizione durante la navigazione. L'assistenza ai motopescherecci viene assicurata dalla rete delle stazioni costiere radiotelegrafiche della SIRM (Società Italiana Radio Marittima), istituita nel 1950.
Notevoli progressi si registrano ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] piccole biblioteche; bande musicali; cori; dotazioni di radio e cinematografi; costituzione di filodrammatiche; cura particolare .
Previdenza. - Nel campo della previdenza e assistenza sociale, indipendentemente dai provvedimenti di legge in vigore ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] copie; liberale) di ChiŞinău in russo. La Rador (Agence Orient-Radio) fondata nel 1921 è semiufficiale.
Spagna. - A Madrid si pubblicano varie associazioni aderenti per l'attuazione dei fini di assistenza, di previdenza, d'istruzione e di educazione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si aggira tutto un ciclo di leggende. Proverbiale è l'ospitalità e l'assistenza che i Sardi concedono sia all'amico, sia allo sconosciuto; ce ne singolarità del jazz divulgate dal fonografo e dalla radio.
La chitarra ha consentito ad alcuni cantori, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del Fondo monetario internazionale. È inserito nel programma di assistenza tecnica della Comunità europea TACIS. Ha sottoscritto l'Accordo (come per es. nel tagico kommunizm, socializm, revoljucija, radio, kino, ecc.). Non mancano i calchi di voci o ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] della legge: nel preambolo della legge spagnola sullo statuto della radio e televisione (l. 10 genn. 1980 nr. 4) tale processo lascia intravedere il ridimensionamento delle strategie di assistenza allo sviluppo e una difficile elaborazione di nuovi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...