TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] pluralità di incarichi (insegnante in seminario, assistente della FUCI, Federazione Universitaria Cattolica Italiana, Il Romagnolo, poi sui nuovi media da lui avviati, quali Ravegnana Radio nel 1978 e il periodico Risveglio 2000 nel 1985, sul quale ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] di lavoro (organizzazione, cultura, sport, stampa, assistenza, sezioni femminili, estero, turismo, laureati e Roma-Bari 1983, p. 210 n.; A. Monticone, Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945), Roma 1984, pp. 196, 200 s., ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] Dopo il servizio militare fu, sempre con il Marchesi, assistente volontario (1931-32); ottenne nel 1934 la libera 1943. Con lui il F. organizzò un'attività di radio-segnalazione ai partigiani, specialmente del Veneto, per aviorifornimenti e per ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] concerti pubblici della RAI). Nella primavera del 1981 progettò per Radio Tre RAI il ciclo Vie della Nuova musica, cinque stata collaborazione (di solito al fine di ricompensare l’assistenza prestata in un altro brano).
L’Archivio privato Renosto ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] 1908 si distinse anche per la sua attività di assistenza nelle zone colpite dal terremoto di Messina; fu particolarmente Guglielmo Marconi, venuto in Libia proprio per saggiare le comunicazioni radio con l’Italia. La collaborazione tra i due crebbe in ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] in sede, il 1° dic. 1950 il M. divenne assistente di ruolo e nel luglio 1952 conseguì il diploma di specializzazione centrale di sorveglianza collegata in permanenza con il centro radio della Croce rossa italiana (CRI); contribuì alla realizzazione ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] OND (Opera nazionale dopolavoro, dal 1945 ENAL, Ente nazionale assistenza lavoratori) di Roma (1926-36, 1946-61), si di cui fu eletto nel comitato esecutivo (1950-56), indi membro del Radio commitee.
Morì a Roma il 16 luglio 1972.
Opere: Per orchestra ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] relativamente ad alcuni aspetti – anche l’assistenza all’opera di urbanizzazione, seguita ai lavori [è] un ampio e decoroso locale adibito a dopolavoro, provvisto di radio e nel quale i lavoratori possono trovare giornali e recenti riviste del Regime ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] poi allo studio della microbiologia e della parassitologia: nel 1889 fu assistente nell’istituto zoologico dell’Università di Roma diretto da A. Carruccio direzione generale della Sanità, dell’Ufficio del radio; e lo stanziamento a Comuni, Province e ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] possibilità di adattare un magazzino di proprietà dell'Ente comunale di assistenza in piazza S. Chiara a Roma a sede stabile di sue interpretazioni con gli interventi nella rubrica radiofonica Radio Campidoglio di G. Gigliozzi, apportandovi il suo ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...