Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] è stato conferito il Nastro d'Argento per la sua attività complessiva in campo cinematografico.
Dopo essersi diplomato al Conservatorio della da camera, per orchestra, per il teatro, per la radio, ha realizzato questi lavori in un linguaggio che, pur ...
Leggi Tutto
Valeri, Franca
Nicola Fano
Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] 'immediato dopoguerra questi personaggi la fecero approdare alla radio; più tardi li inserì negli spettacoli del Teatro di opere liriche e dal 1986 anche di commedie. Nell'attività cinematografica, durata dal 1950 al 1983, fu quasi sempre autrice ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] partecipò e ai quali man mano affiancò una proficua attività radiofonica, di doppiaggio (grazie alla sua voce , seguendo la sua inclinazione alla versatilità, spaziò dalla radio alla televisione, partecipando ad alcuni grandi sceneggiati come Piccolo ...
Leggi Tutto
Rondi, Gian Luigi
Federica Pescatori
Giornalista e critico cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921. In oltre cinquant'anni di professione si è distinto come figura di rilievo della [...] Italiana. Successivamente fu critico cinematografico del Giornale radio (1950-1995), redattore dell'Agenzia giornalistica assegnati alla Mostra del cinema di Venezia. La sua instancabile attività lo ha visto, infatti, più volte membro delle giurie dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] la liquidazione del latifondo e la riforma agraria.
Vita e attività
Nato in una famiglia di nobili decaduti e orfano di padre Mosca (1940), lavorò come redattore della sezione italiana di Radio Mosca. Nel sett. 1944 fece ritorno in Italia, ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Brindisi 1923 - Bologna 2002). Dopo esperienze alla radio e nel varietà, si rivelò come interprete dalla mimica comica e sfrontata al fianco di D. Fo e F. Parenti nell'irriverente cabaret [...] (1953), seguito da Sani da legare (1954), che gli valsero un'immediata popolarità. Dedicatosi da allora a una intensa attività in teatro (anche con spettacoli propri come Sssst!..., 1958), al cinema, alla televisione e perfino come cantante, tornò a ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] si stabilì a Londra, dove iniziò un'intensa attività letteraria concepita all'interno di un grandioso progetto di ), e tenne alla radio italiana una serie di discorsi in lingua inglese (raccolti in "Ezra Pound speaking". Radio speeches of world war ...
Leggi Tutto
Alice Gonzi
Filosofo, poeta, saggista, drammaturgo romeno (Iaşi, 1898 - Auschwitz-Birkenau 1944). Inizia la sua attività di intellettuale nella nativa Romania, per emigrare a Parigi nel 1923. Qui, incontra, [...] un godimento estetico, piuttosto esso penetra nel più profondo della nostra esistenza incorporandosi «in qualcosa per agire, come il radio entra in una quantità di materia». Tali convinzioni si collegano alla filosofia di F. dal momento che la realtà ...
Leggi Tutto
Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali [...] questi stili brani della canzone italiana e napoletana.
Vita e attività
Dopo un esordio come musicista a Napoli, si è trasferito , realizzato nel 1970 insieme a G.Boncompagni, e Radio anghe noi (1981), entrambi all'insegna della trasgressione ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Vienna 1928 - ivi 2019). Coerente interprete del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi lavori, come il moderno possa evolversi e proporsi stilisticamente in piena autonomia. La [...] Vita
Laureatosi a Vienna (1954), ha qui avviato la propria attività professionale nel 1955. Fondatore (con H. Hollein, W. Pichler Erdefunkstelle di Aflenz, Stiria (1979); diversi edifici per la radio e la televisione austriaca ORF (dal 1970 al 1994); ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...