Direttore d'orchestra e compositore polacco (Leopoli, Polonia, 1923 - Minneapolis 2017). Studiò dapprima violino e pianoforte, poi composizione e direzione d'orchestra a Leopoli e a Cracovia. Perfezionò [...] a Parigi (1947-49), dedicandosi poi prevalentemente all'attività direttoriale. È stato direttore dell'Orchestra Filarmonica di Katowice 2002 al 2012 è stato direttore dell'orchestra della radio polacca di Katowice. Tra le sue composizioni si segnalano ...
Leggi Tutto
Attrice (Clinton, Massachusetts, 1906 - Rochester, Minnesota, 1974); di notevoli capacità e temperamento, attrice alla radio e alla televisione, in teatro con gli Orson Welles' Mercury players e il First [...] da O. Welles in Citizen Kane (Quarto potere, 1941). Caratterista autorevole e complessa, senza mai abbandonare l'attività teatrale ha partecipato a varî film: The magnificent Ambersons (L'orgoglio degli Amberson, 1942); Seventh cross (1943); Jane ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Madrid 1925). Sostenitore del romanzo sociale, si è occupato in particolare delle problematiche legate al mondo operaio (La mina, 1960; Año tras año, 1962). Sulla scia di C. J. Cela [...] ). Fu direttore della rivista Mundo obrero e corrispondente dell'emittente radiofonica clandestina Radio España Independiente durante la dittatura franchista, attività che causarono la sua interdizione dalla vita intellettuale del proprio paese per ...
Leggi Tutto
Musicista russo naturalizzato italiano (Kiev 1912 - Antibes 1983). Compì gli studî musicali all'École normale de musique di Parigi con A. Cortot e N. Boulanger e poi, per la composizione, con V. Rieti [...] orchestre (del Maggio musicale fiorentino, Lamoureux di Parigi, sinfonica di Montreal, della radio-televisione spagnola, ecc.), ha svolto anche attività di insegnante. È autore di una consistente produzione sinfonica, dei balletti Rébus (1931 ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Babenhausen, Baviera, 1902 - Monaco 1987). Studiò ad Augusta e poi a Monaco con H. Hausegger. Direttore d'orchestra di notorietà internazionale, dal 1949 fu direttore stabile dell'orchestra [...] della Radio di Monaco. Il fratello Otto (Babenhausen 1898 - Bad-Reichenhall 1969), allievo di J. Haas, svolse attività di compositore, soprattutto di musica sacra, e di maestro di cori. Un altro fratello, Georg Ludwig (Babenhausen 1909 - Mülheim an ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Genova 1904 - Roma 1977). Studiò a Genova e a Milano. Svolse attività di direttore d'orchestra, soprattutto per la Radio italiana, e ha lasciato lavori teatrali e orchestrali. ...
Leggi Tutto
Murray, Les
Luigi M. Cesaretti Salvi
Murray, Les (propr. Leslie Allan)
Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di [...] come traduttore, dal 1971 M. si è dedicato interamente all'attività letteraria e dal 1986 è tornato a vivere nei luoghi dell against economics, 1972; Lunch and counter lunch, 1974; Ethnic radio, 1977; The people's otherworld, 1983; The daylight moon, ...
Leggi Tutto
Paasilinna, Arto Tapio
Pirjo Nummenaho
Scrittore finlandese, nato a Kittilä, in Lapponia, il 20 aprile 1942. Dotato di ingegno duttile e inventivo, fondamentalmente autodidatta, dopo aver frequentato [...] anno (1962-63) l'Istituto superiore popolare della Lapponia (Lapin kansankorkeakoulu), svolse varie attività.
È stato pittore, boscaiolo, collaboratore radio-televisivo, inventore (nel 1984 ha vinto il primo premio nella competizione nazionale delle ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 1939 l’abbozzo dell’estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24: «Nulla è perduto con la pace! Tutto può esserlo con la guerra esigeva da parte del papa un atteggiamento più attivo, come già aveva avvertito Roncalli alla fine ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] cinematografico e teatrale del periodico "Oggi" e continuò la sua attività collaborando dal 1944 al "Risorgimento liberale", e dal 1946 a e da Israele), fu nel 1966 supervisore alla radio della trasmissione Carta bianca (condotta da Anna Proclemer ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...