• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Telecomunicazioni [14]
Fisica [19]
Ingegneria [18]
Temi generali [16]
Diritto [17]
Economia [16]
Medicina [15]
Informatica [16]
Storia [12]
Astronomia [12]

EUROPA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] energetica e della preferenza data ai trasporti pubblici di delle informazioni e i rapporti culturali. Radio, televisori e telefoni sono diffusi in . K. Fleming, The European Community as a regional system, Seattle 1972; V. B. Malstrom, Geography of ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUAN CARLOS DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

DOCUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] quella visiva (cinema, televisione, ecc.), quella sonora (radio, registrazioni, ecc.), quella computerizzata (tutto il mondo Handbook of data processing for libraries, New York 1970; UNISIST, Étude sur la réalisation d'un système mondial d' ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – INFORMATICA – STATI UNITI – FILADELFIA – MICROFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] semplicistica che la senescenza è data dall'accumulo di danni neoplasia, con trattamenti radio- oppure chemioterapici, sfruttando Rotilio, M.R. Ciriolo, Cell signalling and the glutathione redox system, in Biochemical pharmacology, 2002, 64, 5-6, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIPRODUZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

OPTOELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OPTOELETTRONICA Benedetto Daino Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] più tradizionali frequenze "radio". L'impiego delle nuove che qui consideriamo, l'informazione è data sotto forma di segnale elettrico, il S.E. Miller, integrated optics: an introduction, in Bell system techn. journal, vol. 48, sett. 1969, p. 2059 ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – DISPERSIONE CROMATICA – TUBI A RAGGI CATODICI – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPTOELETTRONICA (4)
Mostra Tutti

SPAZIALE, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIALE, INDUSTRIA. Giancarlo Graziola – L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] specificità dell’i. s. è data dal fatto che la domanda dei prodotti del segnale GPS (Global Positioning System) dall’inizio del secolo ha per l’osservazione dallo spazio, con tecniche radar di frontiera tecnologica). L’importanza di questo programma ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – OSSERVAZIONE DELLA TERRA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – TRATTATO DI LISBONA

DISPOSITIVO MOBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] , già leader dei dispositivi radio delle autovetture, e Bell implementata in Europa come GSM, Global System for Mobile communications), che avrebbero permesso più fertile questo sviluppo: il clouding data, ossia la possibilità di raccogliere enormi ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – INTERNET OF THINGS – TELEFONO CELLULARE – LARGHEZZA DI BANDA – POSTA ELETTRONICA

FERROVIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] l’ERTMS (European Rail Traffic Management System) che è lo standard europeo conforme tecnologie, il treno comunica via radio al posto centrale di controllo corrente (pantografi), hanno la parte attiva data da avvolgimenti statorici posti a terra, ... Leggi Tutto
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – INTEROPERABILITÀ – UNIONE EUROPEA – AUTOVETTURE – PANTOGRAFO

BIM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] cosa significhi un cyber-physical system, vale a dire quali la loro visualizzazione digitale: attraverso RFID (Radio Frequency IDentification) e UWB (Ultra- data analytics), i fenomeni si possono visualizzare e incrociare: smart city è, anzitutto, data ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AMBIENTE COSTRUITO – INTEROPERABILITÀ – HOBOKEN – AMBIENT

ANTENNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I progressi più importanti recentemente realizzati nel campo delle a. riguardano le a. a larga banda per onde ultracorte. Tra esse la più interessante è l'a. a spirale equiangola, con la quale è possibile [...] a. a larga banda che ha trovato applicazioni nei ponti radio a microonde è la cosidetta a. a tromba con attenzione è stata data anche alle a. e A. S. May, A new broad-band microwave antenna system, in Communication and electronics, marzo 1958; B. Y. ... Leggi Tutto
TAGS: POLARIZZAZIONE MAGNETICA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ONDE SUPERFICIALI – LUNGHEZZE D'ONDA – RADIOTELESCOPÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENNA (7)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Hendrick, J. C., Franchimont, P., Radio-immunoassay of casein in the serum of Klein, E., Klein, G., A system for the detection of single gene mutations il concorso di un helper, cui è stata data la sigla CAV (Cell Associated Virus), in analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali