• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Temi generali [3]
Telecomunicazioni [2]
Ingegneria [2]
Diritto [1]
Diritto privato [1]
Informatica applicata [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Informatica [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] applicazioni utilizzando lo standard NFC (Near Field Communication), uno sviluppo della tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) di connessione wireless a corto raggio (pochi centimetri). Tale tecnologia consente l’identificazione automatica ... Leggi Tutto

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] in questo modo. Questa estensione di connessioni ultimamente ha abbracciato anche i dispositivi RFID (Radio-Frequency IDentification), ossia quei microcontrollers (essenzialmente costituiti da un microchip, un sistema di alimentazione autonomo e ... Leggi Tutto

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] costituiti da ricevitori GPS/Galileo, ricevitori di localizzazione basati su tecnologie quali UWB, Bluetooth, RFID (Radio Frequency IDentification). La posizione dell’utente in varie situazioni, in ambienti esterni o interni, si ottiene integrando ... Leggi Tutto

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] esso un marcatore, detto feromone, che può essere virtuale o fisico: per es., un RFID (Radio Frequency IDentification) ne potrebbe rappresentare il simulacro tecnologico. Questa modifica, allorché percepita da un compagno, rappresenta un’informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] e minuscoli sistemi di identificazione automatica a distanza attraverso le RFID (Radio Frequency Identification Tags), etichette di identificazione via radio contenenti informazioni leggibili/scrivibili per un numero illimitato di volte che, non ... Leggi Tutto

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] scelta di percorsi alternativi per evitare che si creino ingorghi; dispositivi analoghi (denominati tecnicamente RFID, Radio Frequency Identification) sono oggi già posti sui container o direttamente sugli imballaggi delle merci al fine di tracciarne ... Leggi Tutto

MICROELETTRONICA E NANOELETTRONICA

XXI Secolo (2010)

Microelettronica e nanoelettronica Arnaldo D’Amico Christian Falconi Ubaldo Mastromatteo Flavio F. Villa L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] di scrittura. Proprio per questo motivo uno dei campi di maggior impiego delle FeRAM sono i cosiddetti RFID (Radio Frequency IDentification), dispositivi che permettono l’identificazione di oggetti, animali o persone mediante la lettura di dati da un ... Leggi Tutto

bancomat e altre carte intelligenti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bancomat e altre carte intelligenti Andrea Carobene Il denaro diventa di plastica Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] c'è una terza categoria di carte intelligenti: quelle che utilizzano la tecnologia RFID, sigla di Radio frequency identification ("identificazione a radio frequenza"). Queste carte permettono solo la lettura di dati e non consentono la sovrascrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIO FREQUENCY IDENTIFICATION – PERSONAL IDENTIFICATION NUMBER – MICROPROCESSORE – SMART CARD – MICROCHIP

convergenza tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza tecnologica convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] sono identificati in questo modo. Questa estensione di connessioni ha abbracciato anche i dispositivi RFID (Radio-frequency identification), ossia quei microcontroller (essenzialmente costituiti da un microchip, un sistema di alimentazione autonomo e ... Leggi Tutto

stigmergia

Lessico del XXI Secolo (2013)

stigmergia stigmergìa s. f. – Particolare forma di comunicazione indiretta impiegata dagli insetti sociali per coordinare le loro attività mediante la modifica dell’ambiente in cui operano; su tale meccanismo [...] esso un marcatore, detto feromone, che può essere virtuale o fisico: per es., un RFID (Radio frequency identification) ne potrebbe rappresentare il simulacro tecnologico. Questa modifica, allorché percepita da un compagno, rappresenta un’informazione ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Rfid
Rfid s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali