Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] particelle sono animate da grande velocità, che, nel caso di uno fra gli elementi più instabili, il radio C′, raggiunge il valore di 20.000 km. al secondo: quando uno di questi proiettili, fantastici di piccolezza e di energia concentrata, percuote ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] s'è potuto constatare che il polo magnetico dal 1911 ha subito uno spostamento di circa 100 miglia verso NO. Durante un volo da Capo della stufa ad acetilene e dell'alimentatore a gas della sua radio e malgrado il freddo intenso - fin 30° sotto zero ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] , quella visiva (cinema, televisione, ecc.), quella sonora (radio, registrazioni, ecc.), quella computerizzata (tutto il mondo dell' sostituiti tanti alberi di piccole dimensioni, indipendenti l'uno dall'altro e consistenti in un numero esiguo di ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] di Europei, a 76° 33′ lat. N. Esso fu uno dei centri delle spedizioni Victor, e base aereo-navale degli S. . A. e Canada. Tale sistema di protezione sarà completato da una catena radar costiera, da un'altra su natanti a 200 km dalla costa, da oltre ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] che: 1) nella stampa con polveri, un rullo depone uno strato di polvere sulla piattaforma di costruzione, poi un laser o nanobiomateriali, circuiti elettronici, sistemi di tracciamento RFID (Radio-Frequency IDentification) e molto altro.
Stampa su ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] ai radar dei missili contraerei e delle artiglierie. La gestione delle contromisure e dell'armamento, identica a quella presente sull'aeroplano, è coperta da segreto.
Ogni ora di volo di un B-2 costa una somma elevatissima e il WST costituisce uno ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] quel momento in poi la notifica parte quando nel territorio di uno Stato viene identificato un evento che può costituire un’emergenza per governative, università, ospedali, ma anche stampa, radio, televisione, Internet. Quindi non solo informazioni ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] sigarette), le fabbriche di montaggio di autoveicoli e apparecchi radio e infine le produzioni indigene tradizionali (tessuti batik e ), aiuti economici e finanziari erogati per mezzo di uno speciale organismo creato per iniziativa olandese nel 1967 ( ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] un compositore a un certo genere cinematografico o a uno stile di commento rivelatosi vincente a livello discografico ) che, grazie a un’accorta strategia di marketing incrociato (radio-disco-cinema), ha saputo sfruttare il vasto bacino di utenza ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] impianti sono predisposti per dare l'allarme con una sirena e via radio o via telefono a un posto privato o pubblico appositamente attrezzato.
d'ufficio o di officina. Un'impresa può assumere uno o più specialisti per gestire i mezzi automatici, ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...