MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] e la fissazione del complemento verso le spore di uno dei più comuni miceti, lo Sporotrichum Beurmanni. Per la alte dosi, risponde in quasi tutte le micosi. Il radio e la radiumterapia potranno forse coadiuvare la guarigione, potendo ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] i giornali d'opposizione furono sequestrati, mentre le stazioni radio non governative furono chiuse. I risultati, secondo le un passo avanti in direzione dell'integrazione bielorussa in uno spazio regionale comprendente parte dell'ex URSS.
Mentre ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] (diffusosfere). I risultati sembrano eccellenti e uno stesso auditorio pare adatto a trasmissioni diverse Plan and Construction of Broadcasting Studios, in Proceeding of the Institute of Radio Engineers, gennaio 1931; O. B. Hanson e Norris, The Design ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] itinerarî prestabiliti, valendosi di appositi apparecchi radio-guida (per assicurare l'esatta direzione le ostruzioni in corsa, grazie alla sua leggerezza e a uno speciale dispositivo che consente il sollevamento per rotazione laterale del blocco ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] solo per una variazione dell'area del rivelatore stesso di uno o due ordini di grandezza, mentre non è valida Infrared physics and technology, in Proceedings of IRE (Institution of Radio Engineers), 1959; P. W. Kruse, Elements of infrared technology, ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] in una intensa ionizzazione che si rileva mediante sondaggi radio con onde metriche alle quote e alle latitudini geomagnetiche porta alla necessità di una teoria atta a rendere ragione dell'uno e dell'altro tipo di fenomeno.
Una teoria dovuta a S ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] storia di Don Chisciotte. Il parco circondato dalla foresta, è uno dei più belli dei dintorni di Parigi. Il palazzo municipale, La Germania si piegò: il governo e Hindenburg autorizzarono per radio l'accettazione e alle ore 6 del giorno 11 novembre ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] importanza fino dai tempi preistorici. Nel sec. VI, essa era uno stanziamento di Angli che fu poi conquistato dai Danesi. Ebbe un castello declivio della quale si trova la grande stazione radio di Daventry. Essendo una regione relativamente aperta, ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] i due grandi filoni in cui ancor oggi essa si divide: l'uno, che si può far risalire a Verne (Dalla Terra alla Luna, , dove, nel corso d'interminabili saghe (talvolta sceneggiate per la radio, il cinema o i "fumetti"), indomiti eroi errano da un ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] con l'audace spedizione comandata dal colonnello Miani, Gat fu uno degli obiettivi da conseguire e ne ebbe il compito il italo-araba con insegnante italiano ed è dotata di stazione radio, abilitata anche a servizio civile.
Il linguaggio proprio ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...