SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] le solite formalità, dei velivoli e del personale di soccorso di uno stato in un altro stato, per compiere le operazioni di materiale per riparazioni, pagaie, mezzi di segnalazione, radio trasmittente (trasmettitore automatico di SOS), viveri, ecc. ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] 1999 e del 2000, giornali e radio indipendenti e trasformando il Paese in uno Stato di polizia. Portatore di una Guinea e soprattutto la Sierra Leone, dove sostenne apertamente uno dei gruppi armati antigovernativi, Revolutionary United Front (RUF ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] L'iniezione attraverso il catetere di un liquido radio-opaco, praticata in tempi successivi, permette di visualizzare palliativo - la creazione di una comunicazione interatriale con uno strumento introdotto per via venosa - che consente di rimandare ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] o altra macchina termica) accoppiata con un generatore elettrico. Per uno schema più dettagliato di tale trasformazione si veda pila atomica; qui radioattive naturali adatte per gli stessi usi (radio) sono tuttora costosissime.
Effetti biologici delle ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] e la crescita della popolazione urbana, che si aggira sul 45%, uno dei valori più elevati di tutta l'Africa. L'urbanesimo ha favorito a Moyabi, presso Masuku, la più potente stazione radio del continente africano, equipaggiata con 4 trasmittenti da ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] piccole biblioteche; bande musicali; cori; dotazioni di radio e cinematografi; costituzione di filodrammatiche; cura particolare delle . Quest'ultima polizza ha avuto, durante un biennio, uno sviluppo imponente, e ha valso a richiamare sotto i ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] Le condizioni socio-culturali hanno registrato notevoli progressi, grazie agli aiuti esterni, come dimostra la diffusione della radio, dell'istruzione primaria e secondaria e la fondazione di un'università nella capitale.
Storia. - Durante il periodo ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] Derain, di grande ascendente sui giovani, ne rappresentavano l'uno la forza combattiva e polemica, l'altro l'intima, dall'automobile alla casa, fino all'indole dei divertimenti, la radio e il cinematografo. Tanto che ormai i principî del cubismo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] sostanze radioattive; si calcola ad es. che 1 gr. di radio in equilibrio con i suoi prodotti di disintegrazione fornisca circa 160 mmc con elio). L'installazione comprende due cicli indipendenti: uno ad aria liquida (sistema Claude), l'altro a ...
Leggi Tutto
In quest'ultimo decennio ha trovato largo impiego nelle applicazioni pratiche un tipo di cavo elettrico, denominato cavo coassiale, costituito da due conduttori di rame, uno esterno tubolare ed uno interno [...] ÷ 16 Mc/s ed in tal caso vengono utilizzati cavi coassiali con tubo esterno maggiore di mm. 9,4, ovvero ponti radio (v. televisione e radiocomunicazioni, in questa App.).
L'uso di tubi coassiali è anche molto diffuso per alimentazione di antenne di ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...