Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] volume del mezzo aventi il centro sulla traiettoria acquistano uno dopo l'altro e per una breve durata un si ha il fenomeno della dispersione anomala; la regione delle onde radio subcentimetriche; il caso dei mezzi anisotropi ed otticamente attivi; il ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] per quanto indirizzabile entro certi limiti alla formazione prevalente di uno piuttosto che dell'altro dei termini, conduce sempre ad una materiali isolanti per cavi (ad es. nei radar e negli apparecchi radio).
Di interesse anche maggiore per le vaste ...
Leggi Tutto
GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] l'articolazione del gomito concorrono (fig. 3): l'omero, il radio e il cubito; la linea articolare è obliqua dall'alto al basso mercé la quale si creano due motori plastici, uno flessorio e uno estensorio, capaci di muovere attivamente le dita della ...
Leggi Tutto
TEEN POP.
Daniela Amenta
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
Il t. p., o teen music, è un genere che si rivolge prevalentemente ai giovanissimi fruitori [...] per cui la musica appare più come un accessorio, uno dei tanti utilizzati dai giovani divi per fare breccia tra no approdati alla Disney.
Qui tra un jingle, un passaggio alla radio di ‘scuderia’, un video e una colonna sonora sono arrivati a ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] mammiferi, ma l'omero è brevissimo e largo, l'ulna e il radio sono più brevi dello scheletro delle dita maggiori; il numero delle falangi molari a più cuspidi e con due radici. Avevano uno scheletro cutaneo formato di piastre ossee: le loro vertebre ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] un certo istante vengono messi a contatto i due liquidi di cui uno contiene il tracciante; il coefficiente di d. viene quindi calcolato dall , è impiegato, accanto ai normali contatori per radio-isotopi, ìo spettrometro di massa per l'analisi ...
Leggi Tutto
TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] scalo dei servizî regolari olandesi e possiede una stazione radio. Le esportazioni comprendono legno di sandalo, copra, pelli uomo né poteva contrarre matrimonio se non aveva conquistato almeno uno di tali trofei. Le leggi sono, fra i Timoresi, ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] berillio è povero di linee e poco studiato; si conosce anche uno spettro a bande, ma s'ignora se appartenga al metallo o sottoposto come ossido al bombardamento di particelle α provenienti dal radio C si disintegra con espulsione di ioni idrogeno.
Il ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] radiogoniometri, sulle microonde, sui materiali speciali per radio, ecc.;
e) una sezione per lo studio e di tutti gli impianti necessarî per le ricerche che vi si conducono.
Uno speciale reparto si dedica agli studî ed alle esperienze per il volo in ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] di D dalla loro forma); nei più recenti impianti vi è uno solo di tali elettrodi, l'altro essendo costituito dalla carcassa stessa frequenza può essere usato l'impianto di una stazione radio trasmittente) viene applicata alle due D; alla prima ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...