IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] , passando alla storia, con il suo toasting, come uno dei padri del rap.Nel gergo della strada degli afroamericani in un contesto di forte influenza statunitense, veicolato da radio, televisione e cinema. A portare questa nuova esperienza musicale ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] del cadavere di una donna alla Fiumara, ascoltato in radio proprio il 31 dicembre. Nulla di questo racconto è , nun ciò più visto») e che, dopo aver subìto uno e forse più d’uno smacco dalla donna, esplode nel peggior modo possibile. Non chiede ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] circondati da espressioni inglesi, che sentiamo quotidianamente alla radio, in televisione, nei discorsi di giornalisti e politici possiamo preservare l’identità della nostra lingua, rendendola uno strumento vivo, capace di dialogare con le sfide ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] “scrivere chiaro”. In quegli anni l’Italia vive uno dei momenti più intensi della sua storia linguistica post- Ruffino su lingua, dialetto e variazione trasmesse nel 1981 da Radio Rai nazionale). Una strenua volontà di chiarezzaL’editoriale del primo ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] risposta immediata”). Il 10 ottobre 2024, nel corso di uno scambio dialettico risultato piuttosto pepato, il senatore Renzi ha di Renzi sul problema dei profughi, in un’intervista a Radio Padania del 15 giugno 2015: «Mi sa molto della ‘supercazzola ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] Manuela Ennas, ha realizzato e condotto una serie di puntate radio per Rai Sardegna in sardo: A limba isorta (“A lingua in sardo – spaziando il più possibile negli argomenti – sia uno dei modi davvero efficaci per tenere in vita le lingue dell’isola ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] al clamoroso articolo intitolato: “Errore nel sistema operativo: Radio Maria trasmette i Megadeth”. [...] Il fittizio Pio Settimino, titolo viene svelato all’inizio dell’articolo, dove si commenta uno dei primi “prodotti” di Lercio: «L’Accademia della ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] indistintamente le piattaforme streaming e i media tradizionali come radio e TV, propongono una canzone estiva più che mai nirvana può scorrere in sottofondo – con un potente contrasto – su uno degli enigmi di De Chirico: L’enigma di un pomeriggio d' ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] interesse di ritorno per i call-center, di una stazione radio base cioè di una Base Transceiver Station. Abbaglio generale, racconta la genesi del suo amore per il K-pop, nato in uno dei momenti più difficili della sua vita e non causato dal suo ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] coralli di lingua e dialetto?In un’intervista rilasciata a Radio Radicale alla fine del 2022, Franco Arminio ricorda di resta in piedi, fischietta per via. Non resisti, metafora, all’incantoD’uno che non sa più se ha vinto o persoe resta incerto tra ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) il confronto pubblico/privato; b) il settore...
Fialdini, Francesca. – Giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Massa 1979). Laureatasi in Scienze della comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha iniziato la sua carriera nel 2004 come conduttrice del...