Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] Maria Pedani (S. Berger). Entrambi vivono nello stesso palazzo, uno stabile signorile nel centro della città, amministrato da Simone che e L’uomo delle contraddizioni, ed infine le dieci puntate su Radio Raitre, durante le quali nel 2006 d’A. parlò ...
Leggi Tutto
Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] del Centro internazionale di radio comunicazioni mediche (presieduto da G. Marconi), dal 1950 Centro internazionale radio medico (CIRM), di e l’esplorazione delle vie biliari ideò uno strumento chirurgico, da lui denominato epatico coledocoscopio ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] Stati Uniti per svolgervi opera di propaganda nelle trasmissioni radio in francese da New York. È di questi anni provenivano i suoi genitori. Da ricordare infine Jeunesse immortelle (1998), uno studio sui poeti britannici J. Donne e S. T. Coleridge. ...
Leggi Tutto
Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali [...] , realizzato nel 1970 insieme a G.Boncompagni, e Radio anghe noi (1981), entrambi all'insegna della trasgressione generi (diretta, filmati, interviste, musica), ha creato uno stile nuovo e originale di spettacolo caratterizzato da una sottile ...
Leggi Tutto
Poeta gallese (Swansea 1914 - New York 1953). Autore di grande fascino e notorietà, anche per la sua vita disordinata, fu tra gli iniziatori di un 'nuovo romanticismo', con la contrapposizione di uno stile [...] studi della BBC; da quell'esperienza nacquero varie opere per la radio, tra cui Under milk wood (pubbl. post., 1954). Dopo scrittore brillante con una vena lirica costantemente accompagnata da uno spontaneo senso dell'umorismo (Quite early one morning ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Cleveland, Ohio, 1906 - New Canaan, Connecticut, 2005). Allievo di L. Mies van der Rohe, si è progressivamente affrancato da quella sorta di ''limitazioni'' proprie delle teorie [...] 1988). Tra le ultime opere, per le quali è considerato uno dei capostipiti dell'architettura post-moderna, si ricordano ancora: del Seton Hill college (Pennsylvania, 1991), il Museo della radio e della televisione a New York (1991) e l'ampliamento ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1947). Ha prima studiato recitazione alla Julliard School a New York e successivamente è approdato a Broadway. Verso la metà degli anni Settanta si è [...] affermato come uno dei maggiori interpreti teatrali, specializzandosi in ruoli shakespeariani. Il suo 's club (2002), The Pink Panther (2005), A prairie home companion (Radio America, 2006), As you like it (2006), Trade (2006), Definitely, maybe ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e scrittore tedesco (Sangerhausen 1944 - Berlino 2001). Formatosi come pittore alla Scuola d'arte di Berlino Est, esordì come scenografo alla Volksbühne con il Don Gil von den grünen [...] studiò regia all'Accademia del film di Berlino, collaborò alla radio (1978-88) e interpretò il film sperimentale Zufall di del monumentale romanzo Gertrud (1980), in cui illustra con uno smisurato monologo interiore la vita di sua madre, dei racconti ...
Leggi Tutto
Editore (Altona 1912 - Berlino Ovest 1985); fondò ad Amburgo nel 1945, e diresse, la Axel S. Verlag, il più importante gruppo editoriale della Germania. Associatosi, agli inizî, all'impresa Hammerich und [...] nel 1970 in società per azioni, il gruppo S. è uno dei più grossi produttori di periodici, sia quotidiani (Bild, dal di riviste specializzate; controlla in parte numerose stazioni radio e reti televisive private e partecipa alla produzione e ...
Leggi Tutto
Drammaturgo canadese di lingua francese (Montreal 1930 - ivi 2016). Esordì nel 1950 con alcuni lavori per Radio Canada e per la televisione nazionale, affermandosi con i suoi primi testi per il teatro, [...] 1952; Un simple soldat, 1958). Autore prolifico, sostenuto da un durevole consenso popolare, affinò nel decennio successivo uno stile più simbolico e poetico per i suoi drammi, talvolta sentimentali, ambientati nella società borghese dei nuovi ricchi ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...