VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 9% a israeliti.
L'omonimo voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. di superficie, uno dei più estesi, ma non dei più densamente popolati (2,5 milioni di ab. nel , alle scuole musicali, all'attivissima stazione radio, all'esistenza di case editrici musicali, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Polonia. Menzionata all’inizio del 13° sec. quale villaggio, V. cominciò da allora a svilupparsi. Situata presso il traghetto sulla Vistola, lungo la via che conduceva verso la Lituania, nel 1526 fu incorporata al regno di Polonia, divenendo poi il luogo di elezione dei re polacchi. ... ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali e industriali costruiti nel dopoguerra e razionalmente ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. Una serie di sventure, di sfortunati tentativi di ripresa, di sanguinosi interventi stranieri ha segnato ... ...
Leggi Tutto
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu fondato nel sec. 13° su un'alta scarpata nei pressi del guado sulla Vistola; agli inizi del sec. 14° l'insediamento ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato di 476.538 ab.), si è verificato un incremento demografico del 56%. La principale attività di V. negli ultimi ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 1015)
Riccardo PICCHIO
Nel 1939 Varsavia contava 1.306.950 ab. Il 6 settembre 1939, mentre le forze del gen. Deb-Biernacki venivano annientate presso Tomaszów Mazowiecki dall'esercito nazista, si decideva l'evacuazione del comando supremo dalla città. Il giorno 8 settembre, alle 17, i primi ... ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] a controllare il suo debito estero (8 miliardi di dollari), uno dei più bassi tra i paesi dell'Europa Orientale.
Il relativo musicale di stato di Sofia (1947), l'Orchestra sinfonica della Radio-Televisione bulgara (1949) e il Gruppo di stato di musica ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] ottenuto 31 seggi alla Camera (quanti ne ha conquistati il PN e appena uno in meno rispetto al PC) e 9 al Senato (contro i 10 del 1938; Soltero soy feliz di J.C. Patrón, 1938; Radio Candelaria del francese H. Maurice, 1938; Los tres mosqueteros di ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] quote 1000 e 5000 occorrono ben 400 colpi al secondo. Per uno sbarramento non assoluto, ma ancora efficace, ritenendo che una granata carico utile, e dotato a prua di un complesso radar. Il pilota doveva venire radioguidato fino in prossimità della ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] semilegali, come l'occupazione di fabbriche, scuole e stazioni radio, o militari, come il sabotaggio e l'attacco alle ; al riformismo del PCI e alla repressione poliziesca, l'uno e l'altra funzionali allo stesso progetto di ristrutturazione e di ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] di un paese in guerra, rifugiatisi in uno stato neutrale, qualora non sia possibile assicurarne altrimenti i servizî di biglietteria, controllo, ordine pubblico, stampa e radio. I campi di maggiore importanza dispongono anche di zone esterne ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] anniversario del diritto di voto alle donne) con la proclamazione di uno sciopero "domestico" nazionale in 80 città degli SUA. Nel luglio presenti in varie città con trasmissioni radio autogestite (la più conosciuta è "Radio Donna" a Roma). In ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] Rákosi. Subito dopo, un appello- rivolto da Nagy per radio - nel quale, senza aver potuto smentire il ricorso all in ordine agli atteggiamenti polemici contro l'Occidente, pur lasciando uno spiraglio per rapporti economici e culturali. Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] e per questo si raggiunge un compromesso che fa dell'aereo antisom uno dei più complicati e costosi aerei che esistano.
L'aereo per scoprire il sommergibile impiega: a) il radar, che ha raggiunto prestazioni notevolissime e che permette di scoprire e ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] a somiglianza dei tipi meno recenti, è costituito da uno scafo, sormontato da una torretta nella quale è per quasi tutti i tipi moderni. I carri sono provvisti di radio ricevente e trasmittente, bussola di direzione, stabilizzatore della bocca da ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...