• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia della fisica [14]
Fisica [65]
Astronomia [39]
Astrofisica e fisica spaziale [34]
Ingegneria [17]
Biografie [14]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [10]
Temi generali [12]
Elettronica [12]
Elettrologia [5]

Hewish Anthony

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hewish Anthony Hewish 〈iùiscë〉 Anthony [STF] (n. Fowey 1924) Prof. di radioastronomia nell'univ. di Cambridge (1971). Per le sue ricerche di radioastronomia, in partic. per la scoperta (1967) delle pulsar, [...] ebbe, insieme con M. Ryle, il premio Nobel per la fisica nel 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIOASTRONOMIA – PULSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hewish Anthony (2)
Mostra Tutti

Hulse Russel Alan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hulse Russel Alan Hulse 〈hals〉 Russel Alan [STF] (n. New York 1950) Ricercatore presso l'Osservatorio nazionale di radioastronomia di Portorico fino al 1977 e poi presso il laboratorio di fisica del [...] plasma dell'univ. di Princeton; per la scoperta, con Joseph Taylor, della prima pulsar binaria ha ricevuto nel 1993 il premio Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA DEL PLASMA – RADIOASTRONOMIA – NEW YORK – PULSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hulse Russel Alan (2)
Mostra Tutti

Ryle Sir Martin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ryle Sir Martin Ryle 〈ràil〉 Sir Martin [STF] (Brighton 1918 - Cambridge 1984) Direttore del Mullard Radio Astronomy Observatory a Cambridge (1957), prof. di radioastronomia nell'univ. di Cambridge (1959), [...] astronomo reale (1972); socio straniero dei Lincei (1982); nel 1974 ebbe, insieme ad A. Hewish, il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche di radioastronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIOASTRONOMIA – BRIGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryle Sir Martin (2)
Mostra Tutti

Wilson Robert Woodrow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wilson Robert Woodrow Wilson 〈uìlsn〉 Robert Woodrow [STF] (n. Houston, Texas, 1936) Ricercatore (1963) e poi direttore (1976) del Dipartimento di radioastronomia dei Laboratori Bell; nel 1978 ha avuto [...] il premio Nobel per la fisica per la scoperta dell'esistenza di una radiazione di fondo nell'Universo, isotropa ed equivalente a quella che si avrebbe da un corpo nero alla temperatura di 2.75 K. ◆ [ASF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson Robert Woodrow (2)
Mostra Tutti

Dicke Robert Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dicke Robert Henry Dicke 〈dìke〉 Robert Henry [STF] (n. Saint Louis, Missouri, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Princenton (1975). ◆ [MTR] [ELT] Effetto D.: v. frequenza, campioni di: II 767 a. ◆ [ASF] [...] grande precisione la temperatura di rumore di un componente elettronico o di un'antenna radio e usato correntemente nella radioastronomia per determinare l'intensità e la temperatura di emissione, anche se di piccolo valore, di radiosorgenti; un uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicke Robert Henry (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] il quale lavoravano quattro astronomi, e anche lì la radarastronomia si aggrappava a uno spazio in contrazione all'interno della radioastronomia, che si occupava sempre di più di ricerche cosmologiche, al di là del Sistema solare e della Galassia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sul radar; i programmi di ricerca sviluppati a Cambridge, a Manchester, ma anche a Sidney dominarono il campo della radioastronomia per il decennio successivo. Il progetto di Cambridge era guidato da Martin Ryle (1918-1984), che ricevette il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

cosmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmico còsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] dallo spazio esterno sull'atmosfera terrestre: v. radiazione cosmica. ◆ [ASF] [ELT] Rumore c.: nella radioastronomia, radiazione elettromagnetica caotica e diffusa estendentesi dalle microonde alle onde decametriche e proveniente da sorgenti così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

sintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintesi sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] su un binario per potere variare sia l'apertura che il potere risolutore (eventualmente, anche la direzione) dell'antenna sintetizzata: v. radioastronomia: IV 691 a. ◆ [ELT] S. di frequenza e di segnale: v. sopra: S. armonica. ◆ [ELT] S. di frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] Texas è situato l'O. McDonald, ben noto per le osservazioni e lo studio dei grandi pianeti. Tra i numerosi O. radioastronomici americani sono quello di Fort-Davis nel Texas, e l'O. McMath Hulbert nel Michigan, dediti più che altro alla misurazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
radioastronomìa
radioastronomia radioastronomìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e astronomia]. – Settore dell’astronomia che studia le radioonde emesse da alcuni corpi celesti (radiosorgenti), le quali, raccolte da radiotelescopî, forniscono informazioni...
radioastronòmico
radioastronomico radioastronòmico agg. [der. di radioastronomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla radioastronomia: dati radioastronomici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali