• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [100]
Fisica [65]
Astronomia [39]
Astrofisica e fisica spaziale [34]
Ingegneria [17]
Biografie [14]
Storia della fisica [14]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [10]
Temi generali [12]
Elettronica [12]
Elettrologia [5]

radiospettrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiospettrografo radiospettrògrafo [Comp. di radio- nel signif. c e spettrografo] [ASF] Nella radioastronomia, tipo di radiotelescopio a sintonia variabile intorno a una riga dello spettro radio (r. [...] a riga fissa) oppure in un campo piuttosto ampio (r. per spettri dinamici); quest'ultimo è usato in partic. per lo studio dell'emissione solare, che presenta spesso variazioni rapide in una larga gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ELETTRONICA

radiointerferometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiointerferometria radiointerferometrìa [Comp. di radio- nel signif. c e interferometria] [ASF] La parte della radioastronomia, in partic. della radioastrometria, che si avvale di radiointerferometri. [...] ◆ [ASF] R. a grandissima base, o r. intercontinentale: v. radioastronomia: IV 691 d. ◆ [ASF] R. differenziale: v. radioastrometria: IV 685 f. ◆ [ASF] R. SBI e VLBI: v. radioastrometria: IV 684 d, 685 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

supersintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supersintesi supersìntesi [Comp. di super- e sintesi] [ELT] Procedimento di sintesi di antenne partic. spinto, come, per es., per la radioastronomia. ◆ [ASF] Effetto di s. d'apertura: v. interferometria [...] stellare: III 283 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTRONICA

Ryle, Sir Martin

Enciclopedia on line

Radioastronomo (Brighton 1918 - Cambridge 1984). Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle ricerche sullo sviluppo del radar; lavorò poi al laboratorio Cavendish a Cambridge; direttore del Mullard [...] ; accademico pontificio (1975) e socio straniero dei Lincei (1982). Ha dato un contributo essenziale allo sviluppo della radioastronomia, specialmente con una serie di ricerche e di realizzazioni nel campo dei radiointerferometri, che gli hanno valso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RADIOASTRONOMIA – ANTONY HEWISH – BRIGHTON – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryle, Sir Martin (2)
Mostra Tutti

Wilson, Robert Woodrow

Enciclopedia on line

Wilson, Robert Woodrow Fisico (n. Houston, Texas, 1936), prof. (1962) al politecnico della California e poi anche ricercatore presso i Bell Laboratories. Si è occupato di svariate questioni di radioastronomia, specialmente riguardanti [...] galassie; nel corso delle sue ricerche scoprì l'esistenza della radiazione di fondo cosmico, permeante isotropicamente l'intero universo, nel campo delle microonde, quale si avrebbe da un corpo nero alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – BELL LABORATORIES – RADIOASTRONOMIA – CORPO NERO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Robert Woodrow (2)
Mostra Tutti

radiotelescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelescopio radiotelescòpio [Comp. di radio- nel signif. c e telescopio] [ASF] Strumento per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti astrofisiche: v. radioastronomia: IV 688 f [...] sgg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

radiogalassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiogalassia radiogalàssia [Comp. di radio- nel signif. c e galassia] [ASF] Galassia la cui emissione radioelettrica sia molto maggiore dell'emissione nel campo delle radiazioni visibili: v. radioastronomia: [...] IV 688 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Very Large Array

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Very Large Array Very Large Array (VLA) 〈véri largŠ arrèi〉 [ASF] Locuz. ingl. "(antenna a) schiera molto grande" per indicare radiotelescopi di grandissima apertura, in genere sintetizzata: v. radioastronomia: [...] IV 691 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Very Large Array (1)
Mostra Tutti

intercontinentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intercontinentale intercontinentale [agg. Comp. di inter- e continentale] [ASF] Radiointerferometria i.: l'interferometria di radiosegnali stellari fatta su grandissima base spaziale, con stazioni situate [...] in continenti differenti: v. radioastronomia: IV 691 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Genzel, Reinhard

Enciclopedia on line

Genzel, Reinhard. – Astrofisico tedesco (n. Bad Homburg vor der Höhe 1952). Laureato all’università di Bonn, ha conseguito presso la stessa università un PhD e un altro in radioastronomia presso il Max [...] Planck Institute for Extraterrestrial Physics, del quale è stato direttore. Docente all’università di Berkeley, fondamentali sono stati i suoi contributi all’astronomia infrarossa, per questa ha ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – BAD HOMBURG VOR DER HÖHE – MAX PLANCK INSTITUTE – RADIOASTRONOMIA – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genzel, Reinhard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
radioastronomìa
radioastronomia radioastronomìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e astronomia]. – Settore dell’astronomia che studia le radioonde emesse da alcuni corpi celesti (radiosorgenti), le quali, raccolte da radiotelescopî, forniscono informazioni...
radioastronòmico
radioastronomico radioastronòmico agg. [der. di radioastronomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla radioastronomia: dati radioastronomici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali