Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] rispecchiare la composizione dell'acqua di mare a pH 7,4, diventava non più dializzabile una quantità apprezzabile di materiale radioattivo.
La formazione di peptidi da una miscela di metano, ammoniaca e acqua è stata per la prima volta descritta da ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dell'attività specifica in 32P dell'ATP, poiché l'ATP è risintetizzato a spese della PC, che è meno radioattiva. In realtà il fosfato attraversa così lentamente la membrana muscolare che tutte le sostanze fosforilate intracellulari sono in equilibrio ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] fotosintesi in condizioni saturanti di luce e COz è ridotta. La misurazione dei flussi fotosintetici del carbonio, tramite marcatura radioattiva di frammenti di foglie con 14COZ' ha rivelato una riduzione del 53-65% nella sintesi di saccarosio e solo ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] di ATP. Ogni due o tre ioni K+ trasportati viene formata una molecola di ATP da ADP e fosfato inorganico marcato radioattivamente. Se si introduce ouabaina, cessa anche la sintesi di ATP.
Per poter studiare più in dettaglio il sistema di trasporto è ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] politenici, vengono impiegati su colture di cellule somatiche.
Le sonde usate in questi studi sono identificate da marcatori radioattivi o, più frequentemente, fluorescenti: è infatti possibile combinare il DNA delle sonde con apteni - quali biotina ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
fall out
〈fòol àut〉 (o fall-out) locuz. ingl. [comp. di fall «caduta» e out «fuori»], usata in ital. come s. m. – La ricaduta sul suolo terrestre, da zone più o meno alte dell’atmosfera, di nuclidi radioattivi là diffusi da esplosioni nucleari...