• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [211]
Fisica atomica e molecolare [18]
Fisica [61]
Chimica [43]
Medicina [32]
Biologia [24]
Temi generali [19]
Chimica fisica [16]
Ingegneria [17]
Fisica nucleare [11]
Storia della fisica [11]

radioattivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioattivita radioattività [Der. del fr. radioactivité, introdotto da M. Curie, comp. di radio- "radio-" nel signif. a e activité "attività"] [FNC] Fenomeno consistente nel decadimento spontaneo di [...] decadimento alfa. ◆ [FME] R. ambientale: la r. presente in un certo ambiente sia per cause naturali (r. naturale: componenti radioattivi del sottosuolo, delle acque e dell'aria, e la radiazione cosmica), sia per le attività umane (r. artificiale): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattivita (7)
Mostra Tutti

stat

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stat stat [Dall'ingl. static "statico"] [MTR] [FNC] Unità di misura del tasso di disintegrazione radioattiva, pari a quello di una quantità di radon che dà luogo nell'aria a pressione normale a uno statcoulomb [...] di elettricità al secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

radioemanazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioemanazione radioemanazióne [Comp. di radio- nel signif. a e emanazione] [CHF] [FNC] Lo stesso che emanazione (←) radioattiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

toron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

toron tòron [Lat. scient. Thoron, da Thorium "torio"] [STF] [CHF] [FNC] Nome non ufficiale e obsoleto dell'emanazione radioattiva alfa derivante dal torio, di numero atomico 86, peso atomico 220, vita [...] media 55.6 s, cui furono attribuiti i simb. Tn o Tn Em; com'è stato riconosciuto, si tratta non di un elemento, ma dell'isotopo 220Rn del radon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

smear test

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smear test smear test 〈smìar tèst〉 [Locuz. ingl. "prova dell'imbrattatura"] [FNC] Controllo cui si sottopone il contenitore di una sorgente radioattiva per verificare che esso sia a perfetta tenuta e [...] non dia luogo a dispersione di materiale attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

pleiade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pleiade plèiade [Der. dal nome delle stelle Pleiadi] [LSF] Gruppo di più cose simili. ◆ [FNC] Gruppo di isotopi di una famiglia radioattiva che non possono essere separati con mezzi chimici, come, per [...] es., il gruppo costituito dal torio D, dal radio B, D e G, dall'attinio B e D, tutti isotopi tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleiade (2)
Mostra Tutti

fall out

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fall out fall out 〈fòol àut〉 [Comp. dell'ingl. fall "caduta" e out "fuori"] [FNC] Locuz. ingl. equivalente all'it. ricaduta, o precipitazione o pioggia, radioattiva per indicare la caduta al suolo, da [...] , possono poi ricadere in zone anche molto lontane dal luogo in cui si so-no prodotti. Alcune di tali sostanze radioattive hanno un lungo periodo di dimezzamento e per la capacità che hanno di fissarsi nell'organismo umano risultano partic. dannose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

ionio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionio iònio [Der. di ione, lat. scient. Ionium] [FNC] Nuclide radioattivo, isotopo del torio, di simb. 230₉Th, numero atomico 90, massa atomica 230.03, appartenente alla famiglia radioattiva dell'uranio; [...] si forma per successivi decadimenti dell'uranio 238₉U e si trasforma, per decadimento alfa con vita media di circa 7.7 104 anni, in radio 226₈Ra (v. radioattività: IV 698 Fig. 6.1.3) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Ra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ra Ra 〈èrre-a〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico radio. ◆ [MTR] [TRM] °Ra è il simb. del grado Ran-kine di temperatura. ◆ [FAT] RaA, RaB, RaC, RaCI, RaCII, RaD, RaE, RaF, RaG (o Ra A, Ra B, ecc.): simb. [...] di isotopi della famiglia radioattiva naturale dell'uranio-radio (→ radio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

spintariscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spintariscopio spintariscòpio (o spinteriscòpio) [Der. del-l'ingl. spinthariscope, comp. del gr. spintharís "scintilla" e -scope "-scopio"] [STF] [FNC] Dispositivo a scintillazione, ideato da W. Crookes, [...] , da accostare all'occhio, e all'altra un vetrino con uno strato di fosfòro, per es. solfuro di zinco; avvicinata una sostanza radioattiva, i raggi alfa e beta emessi da questa provocano nel solfuro di zinco minuscoli lampi di luce, tanto più fitti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
radioattivo
radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
fall out
fall out 〈fòol àut〉 (o fall-out) locuz. ingl. [comp. di fall «caduta» e out «fuori»], usata in ital. come s. m. – La ricaduta sul suolo terrestre, da zone più o meno alte dell’atmosfera, di nuclidi radioattivi là diffusi da esplosioni nucleari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali