• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Fisica [140]
Chimica [97]
Medicina [86]
Biologia [72]
Temi generali [42]
Biografie [37]
Chimica fisica [40]
Ingegneria [36]
Fisica nucleare [27]
Geologia [25]

metamittico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamittico metamìttico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di meta- e del gr. miktós "mescolato"] [GFS] Nella geologia, il fluido di stato amorfo derivante da una trasformazione delle strutture cristalline [...] di un minerale contenente elementi radioattivi per spontaneo e progressivo decadimento di questi ultimi; ciò si riscontra partic. nello zircone, il quale nel tempo modifica le sue proprietà fisiche (densità, costanti delle celle) fino a che la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

SOGIN [Società Gestione Impianti Nucleari]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SOGIN [Societa Gestione Impianti Nucleari] SOGIN (Società Gestione Impianti Nucleari) Società costituita nel 1999 nell’ambito della riforma del sistema elettrico nazionale. La SOGIN opera nello smantellamento [...] (decommissioning) degli impianti nucleari, nella messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi provenienti dalle attività nucleari industriali, mediche e di ricerca, e nella gestione del combustibile irraggiato. Nata come società del gruppo ENEL tramite ... Leggi Tutto
TAGS: ENEL

decadimento

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, progressivo ridursi nel tempo del valore di una determinata grandezza. Con significato specifico, in fisica, progressivo diminuire nel tempo del numero di particelle (nuclei [...] le particelle in questione decadono (v. fig.): così, si parla di d. alfa e di d. beta per indicare una trasformazione radioattiva che dia luogo all’emissione di particelle α o β. Lunghezza di d. È la distanza percorsa in media da una particella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: NUCLEI ATOMICI – MESONI

alfatopico

Enciclopedia on line

In fisica nucleare, due nuclidi sono detti a. se differiscono fra loro per una particella α, e quindi di due unità nei numeri atomici e di quattro unità nei numeri di massa. Trasformazione a.: la disintegrazione [...] spontanea di elementi radioattivi in cui viene emessa una particella α e quindi l’elemento si sposta di due posti in basso nel sistema periodico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – FISICA NUCLEARE – NUMERI ATOMICI

Alimarin, Ivan Pavlovič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Mosca 1903 - ivi 1989), prof. all'univ. di Mosca (dal 1953), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1966). È autore di importanti ricerche di chimica analitica (microanalisi [...] di minerali contenenti elementi rari, determinazione con metodi radioattivi di tracce di impurezze in metalli ultrapuri e in materiali semiconduttori; metodi di titolazione radiometrica; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimarin, Ivan Pavlovič (1)
Mostra Tutti

FAJANS, Kasimir

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico tedesco, nato il 27 maggio 1887 a Varsavia. Dal 1913 libero docente di chimica fisica nell'università tecnica di Karlsruhe, è dal 1917 professore straordinario e dal 1925 ordinario nell'università [...] ricerche del F. hanno contribuito, insieme con quelle del Russel e Soddy, a dimostrare nel modo più generale che quando un elemento radioattivo emette raggi β, dà luogo alla formazione di un altro elemento che lo segue d'un posto. Il F. s'è occupato ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ELETTRICO – SISTEMA PERIODICO – ELETTROSTATICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLITI

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] in Ba-137, il cui nucleo si diseccita mediante emissione di un fotone di 0,662 MeV. In confronto con altre sostanze radioattive più usate per la terapia (il radio ed il Co-60). il Cs- 137 si trova in una posizione intermedia, presentando rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

tau

Enciclopedia on line

tau Diciannovesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo τ, maiuscolo Τ), che segnava una consonante occlusiva dentale sorda non aspirata (tenue) corrispondente alla t dell’alfabeto latino. In fisica, [...] la lettera τ indica in genere o una costante di tempo o la vita media di nuclidi radioattivi e di particelle instabili, o la sollecitazione unitaria a taglio. Indica anche il leptone pesante di massa 1777 MeV/c2 o tauone scoperto da M.L. Perl e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRONE – NEUTRINO – LEPTONI – MEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tau (1)
Mostra Tutti

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] dire che essa è basata su un'architettura detta di difesa in profondità, contro il rilascio all'ambiente dei nuclidi radioattivi, strutturata su tre livelli. Il primo, di natura preventiva, è basato su un progetto e una costruzione eseguiti secondo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

antiatòmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiatomico antiatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di anti- e atomico, "che è diretto a difendere dalle offese atomiche"] [FME] Protezione a., o difesa nucleare: nella fisica sanitaria, l'insieme delle [...] misure atte a difendere materiali e persone dall'azione degli esplosivi nucleari, e partic. dagli effetti radioattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
radioattivo
radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
nube
nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali