VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] , pp. 5-12; Una visita a Castel Dante, in Bollettino della Legione trentina, II (1922), n. 5; Relazione sulle misure di radioattività delle acque di Comano, in Bollettino delle Terme di Comano, 1930, vol. 2, n. 1; Le Terme di Battaglia: cenni storici ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] Chernobyl. In seguito a tale incidente, in una situazione in cui non esisteva alcun sistema atto a impedire la fuoriuscita di radioattività dal reattore in questione e in cui non furono prese misure di evacuazione prima di 48 ore dopo l'incidente, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] che le particelle α "una volta persa la carica positiva sono atomi di elio"; oggi diciamo: sono nuclei di elio.
La radioattività non ha solamente fornito i primi importanti indizi sulla struttura dell'atomo e del suo nucleo ma, sino all'avvento dei ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Castiglione del Lago 1901 - Waremme, Liegi, 2001), prof. di spettroscopia nell'univ. di Roma (1934-38), poi prof. di fisica alla Laval University di Quebec (1939-47) e dal 1947 al 1970 [...] sistematicamente nei gas; tra il 1934 e il 1938 collaborò con E. Fermi alle fondamentali ricerche sui neutroni (radioattività indotta, neutroni lenti) e sulle reazioni nucleari da essi provocate; si occupò poi di questioni inerenti alla radiazione ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] e ampliata per includervi le ricerche più recenti, fu stampata a Bari nel 1909 presso l'editore Laterza col titolo La radioattività. L'opera, che fu premiata dal R. Istituto lombardo di scienze e lettere, raccoglie quanto di fondamentale si conosceva ...
Leggi Tutto
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio [...] nucleare nel nucleo radioattivo (disintegrazione α o decadimento α); i nuclei che emettono particelle α si dice che presentano radioattività (o anche attività) di tipo α. Le particelle α sono deviate da un campo elettrico o magnetico, hanno un ...
Leggi Tutto
Sigla di radio allergo sorbent test, che in immunologia indica un metodo utilizzato per identificare gli anticorpi IgE specifici per una determinata sostanza (allergene) e porre diagnosi di allergia. Durante [...] l’avvenuto legame si impiega un anticorpo radioattivo rivolto contro le IgE. L’anticorpo marcato si lega al complesso antigene-IgE e viene rivelato grazie alla presenza di radioattività proporzionale alle IgE specifiche del siero del paziente. ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] Lo stadio 2 si raggiunge quando parte dell'impianto e del sito è stata resa libera per uso incondizionato, mentre la radioattività rimanente è stata confinata all'interno di zone ben delimitate e isolate da ogni accesso esterno, con una sorveglianza ...
Leggi Tutto
decontaminazione
Riduzione o eliminazione della contaminazione dovuta ad agenti infettivi, chimici e radioattivi, e dei suoi effetti nocivi. Per contaminazione radioattiva si intende quella prodotta [...] è provocata dall’aria e dalla catena alimentare.
L’unità di misura dell’attività di un radionuclide (più semplicemente, radioattività) nel Sistema internazionale di misura è il becquerel (Bq). La d. radioattiva è quindi l’insieme delle attività e ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] un reattore di potenza i quantitativi di trizio in gioco, che sono dell'ordine delle decine di kg/anno, hanno radioattività indotte dell'ordine di 108 Curie, accumulate in vari componenti. I reattori a fusione possono essere visti con interesse anche ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...