RADON
Eugenio Mariani
Il r. è un elemento chimico di numero atomico 86, simbolo Rn, appartenente al gruppo dei gas rari, elementi chimicamente inerti, ma che in particolari condizioni possono presentare [...] , infatti, per la presenza di piccole quantità anche di torio oltre che di uranio, si possono verificare radioattività più elevate. Le tre serie di decadimento sopra citate forniscono numerosi radionuclidi, con vita media variabile da milionesimi ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] considerata esatta, secondo cui gli elementi non sono sempre esistiti. Recenti estensioni (v. sotto) delle prove fondate sulla radioattività indicano che la produzione degli elementi è cominciata nella Galassia all'incirca 12 × 109 anni fa e che essa ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] di fisici guidato da E. Fermi e formato da E. Amaldi, B. Pontecorvo, F. Rasetti, E. Segrè, nelle ricerche sulla radioattività artificiale da neutroni che si svolgevano presso l'Istituto fisico dell'università di Roma. Terminato il suo impegno con l ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] praticamente assoluta, in rapporto alla durata della vita umana, mentre invece la vita media di altri corpi radiattivi (v. radioattività) può essere da pochi anni a pochi giorni, e perfino a pochi istanti. In questa seconda categoria di elementi va ...
Leggi Tutto
Francesco Troiani
La crescente domanda energetica a livello globale ha indotto molti paesi a considerare l’energia nucleare una delle possibili fonti di approvvigionamento, attuali e a lungo termine, [...] rifiuti radioattivi ad alta attività, che necessitano alcune centinaia di migliaia di anni per ridurre il loro carico di radioattività a valori comparabili con quello del fondo naturale ambientale.
Per la gestione del combustibile esausto, quindi, in ...
Leggi Tutto
RAST (sigla dell’ingl. Radio Allergo Sorbent Test)
Metodo utilizzato per identificare gli anticorpi di isotipo IgE specifici per un determinato allergene. Il test si utilizza nell’ambito delle indagini [...] propria molecola un marcatore radioattivo. L’anticorpo marcato si lega al complesso antigene-IgE e viene rivelato grazie alla presenza di radioattività che è direttamente proporzionale alle IgE specifiche presenti nel siero del paziente in esame. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] e responsabili dell’interazione tra radiazione e materia.
Le ricerche sugli elettroni si intrecciano con quelle sulla radioattività. Nel 1896 Henri Becquerel scopre che i sali di uranio impressionano lastre fotografiche. Un apporto decisivo proviene ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] della spettroscopia di emissione ottica, della diffusione dei raggi X da parte dei cristalli, nonché della radioattività naturale hanno notevolmente influito sullo sviluppo della geochimica. Gli obiettivi fondamentali di questa scienza sono la ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] metodo di misura; ma essa pone in giuoco, come per la luce visibile, dei fenomeni molto complessi.
Raggi γ (v. anche radioattività). - Si dà il nome di raggi γ alle radiazioni, che seguono i raggi X, di cortissima lunghezza d'onda. Il primo esempio ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] stessa specie atomica (per esempio, il carbonio) ma delle quali una sola è marcata (con carbonio-14), misurando la radioattività dei prodotti, si può conoscere l'origine di ciascuno di questi. Il metodo permette anche di determinare il percorso, in ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...