termoluminescenza
termoluminescènza [Comp. di termo- e luminescenza] [OTT] Luminescenza che viene attivata in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfori, ecc.) in seguito a riscaldamento [...] caso, la presenza di quarzo inglobato in antiche terrecotte: il minerale ha accumulato con il tempo, a causa della radioattività naturale, elettroni intrappolati in livelli energetici inferiori da cui, per riscaldamento oltre 375 °C, possono decadere ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] ed inquadrato in una teoria generale.
Nel venticinquennio successivo alla scoperta dei raggi X (1895) e della radioattività, lo studio degli effetti biologici di queste radiazioni fu di carattere eminentemente qualitativo e cercò di mettere in ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
Federico Millosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] acido e diluizione con acqua, forma i caratteristici cristalli di solfato di cerio e col molibdato d'ammonio dà la reazione microchimica del fosforo. La monazite ha radioattività più o meno forte a seconda del suo contenuto in radio e in mesotorio (v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] arma assoluta.
La bomba è il culmine dei progressi vertiginosi della fisica avvenuti nei decenni precedenti. Il fenomeno della radioattività era stato scoperto alla fine dell’Ottocento. Nel 1903 i coniugi Curie avevano ricevuto il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
corrente assiale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta) ma con parità opposta rispetto [...] correnti deboli cariche assiali, per es., sono dovute le transizioni di Gamow-Teller per i decadimenti beta dei nuclei. La radioattività beta è dovuta alle transizioni D→U + elettrone + antineutrino, dove D(U) può essere un quark down (up), oppure un ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] circa 50 anni, la r. è stata coltivata quasi esclusivamente dai medici radiologi. Con la scoperta della radioattività artificiale e della fissione nucleare, aumentando le possibilità di impiego delle radiazioni in varî campi, anche le applicazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] tecnoscientifica messi in atto durante la seconda guerra fondiale e la guerra fredda.
Per quel che concerne la radioattività, è stato possibile servirsi del tasso di decadimento di alcuni elementi o isotopi per datare con precisione la formazione ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di quelle sovietiche e statunitensi negli anni 1950-60, fino a quando un’unanime protesta per l’aumento della radioattività ambientale ha portato a sospendere le prove nucleari. In effetti, i prodotti radioattivi diffusi con le esplosioni nell’alta ...
Leggi Tutto
La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] di un campione di una sostanza radioattiva con un contatore, il f. è costituito dai conteggi dovuti ai raggi cosmici, alla radioattività ambiente, a segnali spuri del contatore ecc. Quanto più il f. è elevato, tanto meno è in genere attendibile la ...
Leggi Tutto
neutronigrafia
neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] millimetro di spessore), in cui i neutroni lenti producono, attraverso un processo (n, γ), isotopi radioattivi; la radioattività indotta in ogni punto del convertitore è proporzionale all'intensità trasmessa del fascio neutronico, cosicché, dopo un ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...