• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [382]
Chimica fisica [32]
Fisica [152]
Chimica [78]
Biografie [54]
Medicina [50]
Biologia [45]
Temi generali [42]
Fisica nucleare [26]
Fisica atomica e molecolare [34]
Ingegneria [27]

radioisotopo

Enciclopedia on line

Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una [...] , sia perché la vita media di tali isotopi è molto lunga: entrambi questi fatti fanno sì che la radioattività sia debole e difficile da rivelare. Oltre ai r. naturali, ve ne sono altri, molto più numerosi, prodotti artificialmente (r. artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – SOLUZIONE COLLOIDALE – SISTEMA PERIODICO – REAZIONE NUCLEARE – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioisotopo (2)
Mostra Tutti

Curie, Marie e Pierre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Curie, Marie e Pierre Francesca Turco La celebre coppia che scoprì la radioattività Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] un fenomeno che era stato appena osservato e di cui non si sapeva nulla. I due sposi chiamarono il fenomeno radioattività, scoprirono che proveniva dagli atomi, e solo da alcuni tipi di atomi. Per questo risultato ricevettero il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, Marie e Pierre (3)
Mostra Tutti

radioelemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioelemento radioeleménto [Comp. di radio- nel signif. a e elemento] [CHF] (a) Elemento chimico che presenti radioattività, sia naturalmente (r. naturale) che artificialmente (r. artificiale). (b) [...] Con signif. più ristretto, ma meno appropriato, è sinon. di radionuclide e radioisotopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

capostipite

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, radionuclide da cui discende per successivi decadimenti una famiglia radioattiva; i c. delle famiglie radioattive naturali sono l’uranio, l’attinio e il torio (➔ radioattività). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RADIONUCLIDE – RADIOATTIVA – ATTINIO – URANIO – TORIO

JOLIOT, Frédéric

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOLIOT, Frédéric Nato a Parigi il 19 marzo 1900, ottenne il diploma di ingegnere nel 1923, nell'École de physique et chimie di Parigi. Iniziò i primi studî sotto la guida di Paul Langevin; passò quindi, [...] i suoi celebri lavori di fisica nucleare eseguiti in gran parte in collaborazione con la moglie. Per la scoperta della radioattività artificiale (1934) egli ottenne, insieme con la moglie, il premio Nobel 1935 per la chimica. Nel 1937 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FISICA NUCLEARE – ELETTROCHIMICA – PAUL LANGEVIN – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLIOT, Frédéric (3)
Mostra Tutti

JOLIOT-CURIE, Irène

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOLIOT-CURIE, Irène Nata a Parigi il 12 settembre 1897, da Pierre e Marie Skłodowska Curie, seguị gli studî di fisica e matematica alla facoltà di scienze di Parigi. Dal 1920 frequentò l'Institut du [...] radium, diretto dalla madre. Sposò nel 1926 Frédéric Joliot, con il quale collaborò nelle sue celebri ricerche di radioattività e fisica nucleare. Nel 1925 ottenne il diploma di docteur ès sciences. Nel 1935 ottenne, insieme con il marito, il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ – MATEMATICA – LÉON BLUM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLIOT-CURIE, Irène (2)
Mostra Tutti

radioattinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioattinio radioattìnio [Lat. scient. Radioactinium] [CHF] Denomin. dell'isotopo radioattivo del torio, 227₉Th, prodotto del decadimento beta del-l'isotopo dell'attinio 227Ac, talora indicato con i [...] simb. impropri RaAc o RdAc; ha un tempo di dimezzamento di 18.7 giorni, passando, per decadimento alfa, all'isotopo 223 del radio; appartiene alla famiglia radioattiva dell'uranio-attinio (v. radioattività: IV 698 Fig. 6.1.2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

L'anno di Marie Curie

Il Libro dell'Anno 2011

Andrea Turchi L’anno di Marie Curie Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] normale’ del minerale faceva sospettare che la quantità dell’elemento misterioso fosse molto piccola: di conseguenza la sua radioattività doveva essere molto più grande di quella dell’uranio. Più in particolare, i Curie ipotizzarono che l’elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EUGÈNE-ANATOLE DEMARÇAY – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ANDRÉ-LOUIS DEBIERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno di Marie Curie (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] a partire dalla vigilia della Prima guerra mondiale. L'atomo dentro e fuori All'inizio del XX sec. lo studio della radioattività e dell'elettrone aprì molte vie agli scienziati tra le quali due, in particolare, ne furono la diretta conseguenza. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

torio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torio tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] numero di massa 232, radioattivo alfa, è il capostipite di una delle tre famiglie radioattive naturali (famiglia del t.: v. radioattività: IV 698 Fig. 6.1.1) ed è accompagnato da numerosi altri isotopi radioattivi naturali, con numero di massa tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
radioattività
radioattivita radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...
radioattivare
radioattivare v. tr. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivare]. – Rendere radioattivo (v. radioattivazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali