scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] instabili i confini tra le s. della natura e le s. dell’uomo. In fisica, la scoperta della radioattività naturale, la teoria della relatività di Einstein, il sorgere della meccanica quantistica hanno segnato profonde svolte concettuali, stimolando ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] fosse molto pericoloso per gli astronauti: si pensò di far passare le astronavi sopra i poli (dove la radioattività è minima), oppure di adottare pesanti schermature.
Ulteriori ricerche dimostrarono che tale pericolo, seppur reale, era stato un ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] di lungo periodo di ampie aree geografiche interessate da avvenimenti bellici e dell'atmosfera sovrastante. Danni da radioattività di questa origine - dovuti principalmente al largo uso, durante combattimenti, di munizioni con involucri contenenti ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] , il mondo della fisica stava vivendo, per una parte, le grandi scoperte sperimentali, quali quella dell'elettrone, della radioattività e dei raggi X, che portarono all'era della fisica atomica, cioè microscopica, per l'altra, le forti contraddizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] vi sono elettroni preesistenti nel nucleo. Viene riconosciuta in pieno la centralità del neutrone, e Fermi scopre la radioattività indotta da neutroni nel marzo 1934, guidato dalla sua teoria del decadimento beta. La scoperta degli effetti prodotti ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] sia dei volumi da collocare in depositi definitivi, sia del tempo necessario a raggiungere il livello iniziale di radioattività del combustibile usato per produrre energia. Un ordine di grandezza ritenuto accettabile per tale tempo è di qualche ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] efficace è risultato il metodo calorimetrico, utilizzato fin dai tempi dei coniugi Curie, basato sulla misura dell'energia prodotta dalla radioattività della sorgente sotto forma di calore. Si è ottenuta un'attività di circa 1,75 × 106 ν/(cm2 s): si ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] . La tecnica nucleare (esplosioni sperimentali e centrali nucleari) aggiunge a questi componenti naturali altra radioattività: aerosol con iodio e cesio radioattivi provengono principalmente dalle esplosioni nucleari, cripton e xenon radioattivi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e, ben più importante, il metodo delle tracce di fissione. Infine, tra i metodi di datazione estranei alla radioattività, si devono ricordare il metodo che sfrutta il processo di racemizzazione degli aminoacidi, anche se può essere vantaggiosamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fisico.
La fasce di radiazione. Sono scoperte dal fisico americano James A. Van Allen esaminando le misure di radioattività fornite dai contatori Geiger del satellite Explorer 1. Si tratta di due regioni della magnetosfera terrestre (una interna ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...