• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
152 risultati
Tutti i risultati [382]
Fisica [152]
Chimica [78]
Biografie [54]
Medicina [50]
Biologia [45]
Temi generali [42]
Fisica nucleare [26]
Fisica atomica e molecolare [34]
Chimica fisica [32]
Ingegneria [27]

Birch Albert Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Birch Albert Francis Birch 〈bèrch〉 Albert Francis [STF] (n. Washington 1903) Prof. di geologia nella Harvard Univ. (1963). ◆ [GFS] Relazione di B.: riguarda la produzione di calore terrestre da radioattività: [...] v. calore interno terrestre: I 430 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

cosmogenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmogenico cosmogènico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di cosmo- e -genico] [ASF] [FNC] Nuclide c.: denomin. generica di nuclidi radioattivi presenti nella radiazione cosmica e quindi originatisi nel Cosmo: [...] v. radioattività: IV 700 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Glendenin, Lawrence Elgin

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Bay City, Michigan, 1918 - Crystal Lake, Illinois, 2008). Noto per la scoperta del promezio (1945), ha anche compiuto importanti ricerche nel campo della chimica analitica, della fissione [...] nucleare e della radioattività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – CHIMICA ANALITICA – ILLINOIS – PROMEZIO – MICHIGAN

POSITRONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POSITRONE Giuseppe MARTELLI . Dopo la scoperta di questa particella nella radiazione cosmica (1932), ne è stata riscontrata l'esistenza (per la prima volta da E. Curie ed F. Joliot, 1934) in alcune [...] dei due segni (con errore inferiore all'i %). Per un quadro fenomenologico delle varie forme da radioattività β+ si rinvia alla voce radioattività, in questa App., mentre, per l'interpretazione teorica del ruolo giocato da questa particella nei ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIOATTIVITÀ – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSITRONE (3)
Mostra Tutti

Dorn, Friedrich Ernst

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Guttstadt, Prussia, 1848 - Halle 1916), prof. di fisica e direttore dell'istituto fisico dell'univ. di Halle. Si occupò prevalentemente di elettrologia (in particolare ricerche sugli elettroliti [...] e sui raggi canale) e di radioattività. Scoprì il radon (1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOATTIVITÀ – PRUSSIA – RADON – HALLE

Becquerel Henri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Becquerel Henri Becquerel 〈bekrèl〉 Henri [STF] (Parigi 1852 - Le Croisic 1908) Nipote di Antoine-César; prof. di fisica nel museo di storia naturale di Parigi (1892), poi nell'École Polythecnique (1894) [...] e infine di radioattività (1900) nell'univ. di Parigi. Ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per la scoperta (di fondamentale importanza in quanto segnò l'inizio degli studi di fisica nucleare) delle radiazioni emesse dai sali di uranio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIOATTIVITÀ – URANIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becquerel Henri (2)
Mostra Tutti

contaminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contaminazione contaminazióne [Der. del lat. contaminatio -onis, da contaminare (→ contaminante)] [FME] C. radioattiva: la presenza di nuclidi radioattivi indesiderati in una sostanza, e partic. nei [...] componenti di ecosistemi (aria, acqua, alimenti, tessuti biologici, ecc.): v. radioattività, misurazioni radioprotezionistiche di: IV 704 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] alcuni nuclidi di terre rare e dell’iridio, per i quali μ è dell’ordine di 6. Trasmutazioni nucleari e radioattività artificiale La radioattività naturale, scoperta nel 1896 da H. Becquerel, oltre a rivelare l’esistenza del n., mostra che l’atomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

radio-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radio- radio- [Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica generic. un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia; in partic., indica [...] connessione: (a) con fenomeni di radioattività (per es., in radioattivo, radioisotopo); (b) con raggi X e loro applicazioni (per es., in radiologia, radioscopia); (c) con onde elettromagnetiche, in partic. radioonde, e con le loro applicazioni (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

disintegrazione

Enciclopedia on line

Fisica Processo spontaneo, o provocato artificialmente, per cui un nucleo atomico si trasforma in un nucleo diverso emettendo particelle varie (α, β, mesoni ecc.) ed energia elettromagnetica (raggi γ). Per [...] la costante di d. (o costante di decadimento) ➔ radioattività. Medicina In neurologia, lacune di d., aree di rarefazione del tessuto cerebrale intorno ai vasi sclerotici, di importanza determinante nel meccanismo dell’emorragia cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NEUROLOGIA
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EMORRAGIA CEREBRALE – NUCLEO ATOMICO – NEUROLOGIA – MESONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
radioattività
radioattivita radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...
radioattivare
radioattivare v. tr. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivare]. – Rendere radioattivo (v. radioattivazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali