SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] 1927, nel 1930 lasciò la cattedra all’Istituto centrale militare di radiotelegrafia ed elettronica, per quella di radiocomunicazioni all’Università di Roma. Promosso poi maggior generale nel 1935, divenne capo reparto trasmissioni presso la direzione ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] .
D. Gambioli, Appendici sull’Accademia del Cimento, sui fisici matematici, sui fisici italiani dei tempi recenti, sulle radiocomunicazioni, in F. Caiori, Storia della Fisica elementare con l’evoluzione dei laboratori fisici, Palermo 1930, pp. 527 ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] ) nei periodi di oscurità ed effettuare segnalazioni acustiche e radio in caso di nebbia; nell’incontro con altre navi, le radiocomunicazioni rendono oggi più facili, durante le manovre, le comunicazioni tra le navi, in passato affidate a segnali con ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] sistema radio è cruciale inoltre per la corretta navigazione della sonda. Le stazioni terrestri del sistema di radiocomunicazioni assolvono funzioni ancora più estese. Le nazioni impegnate nell’esplorazione planetaria mantengono una rete di stazioni ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] a 20 kHz. La terza, ossia la frequenza di campionamento di 32 kHz, è prevista per l'audio digitale nelle radiocomunicazioni, con banda di frequenza riprodotta pari a 15 kHz.
Il numero B di bit utilizzati per rappresentare il valore numerico assunto ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] ed il falso nummario, la polizia delle linee aeree intermazionali, la valorizzazione degli uffici Interpol, le radiocomunicazioni, la tecnica investigativa, la delinquenza giovanile, potenziando altresì ogni servizio di competenza. L'Interpol usa ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] : sono i cosiddetti radiofari giranti;
d) sistemando a terra una stazione radiogoniometrica e un radiofaro girante (v. anche radiocomunicazioni).
Ottimo per la sicurezza della navigazione marittima è il sistema, ormai già in uso, delle segnalazioni ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] . In questo campo la sua opera fu pionieristica, e coincise con il primo avvio di una rete di radiocomunicazioni direttamente sorretta e gestita dallo Stato. Significativamente, il C. propose che l'esordio della radiofonia in Italia avvenisse ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] internazionale. Nel 1921 aveva guidato la delegazione italiana a Parigi alla riunione del Comitato tecnico interalleato sulle radiocomunicazioni.
Nel 1926 si trasferì al Politecnico di Torino, dove assunse l’insegnamento di elettrotecnica che era ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] sono standardizzate e fissate da opportune normative internazionali, in ambito del Comitato Consultivo Internazionale delle Radiocomunicazioni (CCIR).
Teoria dell’informazione
In questo settore vengono costruiti modelli matematico-statistici dei c ...
Leggi Tutto
radiocomunicazione
radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...
radiocanalizzazione
radiocanaliżżazióne s. f. [der. di radiocanale]. – In elettronica, suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze (larghezza di banda) occupato da un...