segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] la durata) sono controllate, direttamente o indirettamente, da un orologio di precisione. Prima dell’avvento delle radiocomunicazioni i s. orari erano esclusivamente ottici (l’abbassarsi a un determinato istante di un palloncino vistosamente colorato ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] con ulteriori considerazioni relative al futuro della telefonia via radio o, meglio, dell'ISDN via radio (v. anche radiocomunicazioni, in questa Appendice).
La seconda linea di tendenza, relativa alle logiche di comando, è verso l'aumento della ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] 1941 con 1.572.784 autoveicoli, ridiscesi nel 1945 a 1.497.081.
Le industrie navale, aeronautica e delle radiocomunicazioni si sono notevolmente sviluppate in relazione alle necessità belliche.
Finanze (VIII, p. 647; App. I, p. 352). - La condotta ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] d'informazione. L'emissione del calcolatore dev'essere contenuta in quanto può arrecare disturbo alle radiocomunicazioni e irradiare le informazioni trattate. È stato dimostrato sperimentalmente che conoscendo le frequenze dei sincronismi dell ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] campo radio, cioè è minore di circa 1011 Hz; (b) specific., qualifica di ogni o. elettromagnetica artificiale usata in sistemi di radiocomunicazione, la cui frequenza va, convenz., da 3 kHz a 300 GHz; le o. radio, o radioonde, sono ripartite in varie ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] 1961, pp. 16, 19, 24 s., 55 s., 64 s., 73-75, 96; G. Montefinale, Contributo della Marina allo sviluppo delle radiocomunicazioni, in Riv. marittima, XCIV (1961), n. 3, pp. 147 s.; M. Gabriele, Le Convenzioni Navali della Triplice, Roma 1969, pp. 155 ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] stesse. L’effetto dell’i. armonico nelle linee di potenza si traduce in una diminuzione del rendimento.
Nelle radiocomunicazioni, l’i. elettromagnetico è dovuto a segnali spuri emessi dai trasmettitori, quali armoniche della portante, portanti e ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] in attività umane primarie, quali la navigazione (le bussole magnetiche possono letteralmente impazzire) e le radiocomunicazioni, specialmente quelle con onde corte (che possono interrompersi per parecchie ore). Notevoli perturbazioni sono costituite ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] ; la realizzazione di ponti radio a grande capacità (anche per programmi televisivi) su base intercontinentale (v. radiocomunicazioni, in questa App.); il controllo, per scopi diversi, della superficie terrestre.
Particolare importanza avranno, se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il futuro delle esplorazioni spaziali, per le quali già i flare solari sono fonte di gravi disturbi alle radiocomunicazioni con la Terra.
Scoperte nella costellazione del Toro due stelle nell'infrarosso. Theodor Simon e Benjamin Zuckerman, astronomi ...
Leggi Tutto
radiocomunicazione
radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...
radiocanalizzazione
radiocanaliżżazióne s. f. [der. di radiocanale]. – In elettronica, suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze (larghezza di banda) occupato da un...