Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] analogico MPT1327 per un’infrastruttura radio di tipo trunked, ossia volta a massimizzare la capacità del sistema di radiocomunicazioni attraverso una condivisione dei canali da parte di diversi gruppi di utenti, invece di concedere a ciascuno di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] verso la costa in violazione delle norme internazionali. Lo Stato che riceve le emissioni e lo Stato le cui radiocomunicazioni sono disturbate dalle trasmissioni possono intervenire nei confronti di navi, persone e cose. In ambito ambientale, l’art ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] un'immagine positiva del sistema di vita nella società capitalistica.
Nel corso della guerra fredda l'uso di radiocomunicazioni transnazionali dapprima radiofoniche e poi televisive via satellite, con una capacità di diffusione diretta, aggiunse una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] .
Anche nel caso della Commissione si intrecciavano incarichi istituzionali e interessi scientifici; lo sviluppo delle radiocomunicazioni e la nascente tecnologia della televisione erano una delle più recenti frontiere applicative della disciplina su ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] col decreto ministeriale 9 settembre 1936, in conformità a quanto è prescritto dagli accordi internazionali in tema di radiocomunicazioni.
Stato giuridico della gente dell'aria. - È contenuto nella legge 3 febbraio 1934, n. 331, composta di 39 ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] , I, Roma 1927; id., Metodi per la calcolazione dei fenomeni transitori, ecc., in Dati e memorie sulle radiocomunicazioni, IV (1932), pp. 581-589; G. Giorgi, Metodi moderni calcolo operatorio funzionale, in Rendiconti del Seminario Matmatico ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] , e anche di corrente e potenza), e rivelatore: come tale trova larghissimo impiego negli apparati per le radiocomunicazioni.
Il triodo è altresì un convertitore di potenza di corrente continua in potenza di corrente alternata. Consideriamo infatti ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] colpisca il bersaglio e genera i comandi necessarî; questi comandi vengono trasmessi continuamente al missile da un sistema di radiocomunicazioni, fino a che l'intercettazione è eseguita. Nel sistema di "guida su fascio" il bersaglio è pure inseguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] fusione tra la Società italiana radio audizioni circolari (SIRAC) e la Società anonima radiofono-Società italiana per le radiocomunicazioni circolari (SAR-SIRC). La prima trasmissione dell’URI viene effettuata dall’emittente di Roma il 5 ottobre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] di un adatto apparecchio entro il raggio d’azione di una stazione trasmittente (G. Marconi, O.M. Corbino, L. Solari, Radiocomunicazioni, 1936, pp. 86-87).
Marconi, in altre parole, combatté a lungo per fare della sua telegrafia senza fili un mezzo ...
Leggi Tutto
radiocomunicazione
radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...
radiocanalizzazione
radiocanaliżżazióne s. f. [der. di radiocanale]. – In elettronica, suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze (larghezza di banda) occupato da un...