• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Telecomunicazioni [32]
Fisica [33]
Ingegneria [22]
Biografie [15]
Elettronica [14]
Temi generali [11]
Radiotecnica [11]
Diritto [10]
Geofisica [7]
Elettrologia [6]

Arco, Georg conte von

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico austriaco (Grossgorschütz 1869 - Berlino 1940); fu uno dei pionieri delle radiocomunicazioni. Nel 1903, con Meissner, von Bronek e Rukop costituì la società Telefunken, della quale [...] fu direttore dal 1905 al 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – BERLINO

CCIR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CCIR CCIR 〈ci-ci-i-èrre〉 [ELT] Sigla del Comitato Consultivo Internazionale per le Radiocomunicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Zenneck, Jonathan

Enciclopedia on line

Ingegnere (Gaildorf, Württemberg, 1871 - Monaco di Baviera 1959); prof. a Danzica, Braunschweig, Monaco; pioniere delle radiocomunicazioni; autore di una teoria (fra le prime) sulla radiopropagazione per [...] onde terrestri; fra le opere: Elektromagnetische Schwingungen und drahtlose Telegraphie (1905); Lehrbuch der drahtlosen Telegraphie (5a ed. 1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – MONACO DI BAVIERA – RADIOPROPAGAZIONE – BRAUNSCHWEIG – DANZICA

radiocanalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocanalizzazione radiocanalizzazióne [Der. di radiocanale] [ELT] Suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni e in altri servizi radioelettrici; la distribuzione [...] dei radiocanali nello spettro radio e la larghezza di essi è regolata da accordi internazionali tra i vari enti interessati: v. bande di frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiotecnica

Enciclopedia on line

Tecnica dell’impiego delle onde hertziane o radioonde come mezzo di trasmissione per telecomunicazioni, e tecnica della costruzione e dell’impiego delle apparecchiature necessarie alle radiocomunicazioni. La [...] r. ebbe inizio alla fine del 19° sec., dopo gli esperimenti di G. Marconi (1895-97), e nel suo sviluppo si distingue un periodo iniziale nel quale furono impiegati esclusivamente i sistemi a onde smorzate; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – RADIOCOMUNICAZIONI – CIRCUITI STAMPATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotecnica (1)
Mostra Tutti

Jansky, Karl

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (Norman, Oklahoma, 1905 - Red Bank, New Jersey, 1950), ricercatore presso la Bell Telephone, nel 1931, studiando disturbi alle radiocomunicazioni, scoprì radioonde provenienti dallo [...] spazio, la cui sorgente successivamente localizzò nel centro della Galassia. Anche se l'importanza della sua scoperta non fu al momento tenuta nel debito conto dagli astronomi, può essere considerato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOASTRONOMIA – NEW JERSEY – OKLAHOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jansky, Karl (1)
Mostra Tutti

radiodisturbo

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle telecomunicazioni, radiosegnale spurio, di qualsiasi natura e origine, che perturbi la ricezione dei segnali di un sistema di radiocomunicazioni. Si hanno r. tutte le volte che una [...] sorgente genera onde elettromagnetiche nella stessa gamma di frequenza dei radiosegnali che si vogliono ricevere. Naturalmente l’effetto di disturbo, che può giungere sino ad annullare l’intelligibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI

radio

Dizionario di Storia (2011)

radio Sistema per trasmettere a distanza informazione sonora (notizie, musica, spettacoli o altro) attraverso onde elettromagnetiche. La data più significativa nella storia delle radiocomunicazioni in [...] con un iceberg; le persone salvate, grazie alla radio di bordo, furono oltre 700. L’avvento della radiocomunicazione e, parallelamente, della radiodiffusione, fu poi molto rapido: in Italia la prima stazione radiotelegrafica fu realizzata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (3)
Mostra Tutti

Marcóni, Guglielmo

Enciclopedia on line

Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] dell'inventore italiano. Tra i successivi contributi da lui portati al progresso delle radiocomunicazioni ricorderemo soprattutto il sistema di radiocomunicazioni direttive con onde lunghe (1904), l'ideazione del primo radiofaro marittimo (1920), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACCADEMIA D'ITALIA – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcóni, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

radiodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] portatili), dalle radiolocalizzazioni (per es., i radar), che nel loro insieme costituiscono il settore delle radiocomunicazioni. Nella r. di tipo circolare, le onde che sono irradiate orizzontalmente dall’antenna trasmittente si propagano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TELEFONO CELLULARE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
radiocomunicazióne
radiocomunicazione radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...
radiocanaliżżazióne
radiocanalizzazione radiocanaliżżazióne s. f. [der. di radiocanale]. – In elettronica, suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze (larghezza di banda) occupato da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali