• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Telecomunicazioni [32]
Fisica [33]
Ingegneria [22]
Biografie [15]
Elettronica [14]
Temi generali [11]
Radiotecnica [11]
Diritto [10]
Geofisica [7]
Elettrologia [6]

rivoluzione industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivoluzione industriale Tito Menzani Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale e delle sue appendici artigianali e commerciali, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato [...] e di esplosivi, ma anche la meccanica, con la realizzazione di automobili, aeroplani e radio; in particolare tutte le radiocomunicazioni, dal sistema di telegrafia senza fili (1896) di G. Marconi in poi. Queste invenzioni ebbero un ruolo centrale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RADIOCOMUNICAZIONI – MACCHINA A VAPORE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti

ionizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ionizzazione Franco Calascibetta Per qualche elettrone in più o in meno La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] la ionizzazione degli atomi presenti. Questo strato di ioni è in grado di riflettere le onde radio consentendo le radiocomunicazioni al di là del limite della curvatura terrestre. D'altro canto nel nostro ambiente possiamo venire a contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionizzazione (4)
Mostra Tutti

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] divennero i componenti essenziali nella realizzazione di apparati e di sistemi di telecomunicazioni (telefonia a grande distanza, radiocomunicazioni ecc.) e in varie altre applicazioni. Un ulteriore progresso si ebbe con la realizzazione dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

TERMOSTATO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOSTATO Bruno PONTECORVO . In molte applicazioni tecniche e ricerche scientifiche è necessario mantenere costante la temperatura di un ambiente, entro limiti più o meno ristretti. Si chiama termostato [...] camera si presta bene l'alluminio. I termostati hanno avuto recentemente diffusissime applicazioni nel campo delle radiocomunicazioni: i quarzi piezoelettrici e i diapason che controllano la frequenza delle emissioni richiedono infatti di essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOSTATO (2)
Mostra Tutti

UMTS

Enciclopedia on line

Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] l’allocazione dello spettro, ha indicato tre gamme di frequenza aggiuntive per la componente terrestre del nuovo sistema mondiale di radiocomunicazioni mobili, 806-960 MHz, 1710-1885 MHz e 2500-2690 MHz. Il sistema UMTS, con l’utilizzo del W-CDMA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – RADIOCOMUNICAZIONI – INTERNET – EUROPA – TDMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMTS (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e in particolare con i cavi sottomarini. Presentemente (1933) esistono in Italia tre grandi stazioni radio: 1. centro di radiocomunicazioni della R. Marina di Roma-S. Paolo, creato durante la guerra e adibito oggi soprattutto ai collegamenti con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TRASFORMATORI elettrici

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMATORI elettrici Luigi LOMBARDI Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] nelle linee contigue di comunicazioni telefoniche. Trasformatori di frequenza. - Durante i primi sviluppi delle radiocomunicazioni con onde persistenti di grande lunghezza furono impiegati speciali trasformatori statici per la moltiplicazione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASFORMATORI elettrici (5)
Mostra Tutti

SEGNALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALI Raffaele CORSO Eugenio PRANDONI Alberto BALDINI Eugenio MODENA Piero GAMBAROTTA . Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] di segnali è il Brown's Signal Reminder All Methods, Glasgow (varie edizioni). Sulle radiocomunicazioni v. la bibl. della voce radiocomunicazioni. Segnali stradali. La circolazione stradale (v. strada) moderna - i cui intenti fondamentali sono la ... Leggi Tutto

radioricevitore

Enciclopedia on line

Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] trasduttrice s’identifica con il trasduttore. Di questo tipo erano sostanzialmente i r. usati ai primordi delle radiocomunicazioni per l’ascolto individuale di stazioni locali di radiodiffusione. I r. supereterodina, o a conversione di frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – FREQUENZA ACUSTICA – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioricevitore (1)
Mostra Tutti

TELEPATIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEPATIA (dal gr. τῆλε "lontano" e πάϑος "sensibilità") Emilio Servadio Termine proposto nel 1882 da F.W.H. Myers per indicare "una trasmissione di pensiero indipendente dalle ordinarie vie sensoriali". [...] dal Myers, e l'analogia che si è creduta poter ravvisare tra i "messaggi" telepatici e le radiocomunicazioni, hanno portato alla formulazione della teoria secondo la quale le comunicazioni telepatiche si svolgerebbero fra una mentalità trasmittente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEPATIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
radiocomunicazióne
radiocomunicazione radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...
radiocanaliżżazióne
radiocanalizzazione radiocanaliżżazióne s. f. [der. di radiocanale]. – In elettronica, suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze (larghezza di banda) occupato da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali