• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [127]
Ingegneria [22]
Telecomunicazioni [32]
Fisica [33]
Biografie [15]
Elettronica [14]
Temi generali [11]
Radiotecnica [11]
Diritto [10]
Geofisica [7]
Elettrologia [6]

Comitato consultivo internazionale per le radiocomunicazioni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato consultivo internazionale per le radiocomunicazioni Comitato consultivo internazionale pér lé radiocomunicazióni (CCIR) [ELT] Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité Consultatif International [...] organo dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) in materia di radiocomunicazioni; ha sede a Ginevra e si occupa delle questioni tecniche relative alle radiocomunicazioni e anche delle questioni di esercizio la cui soluzione dipenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – GINEVRA

Franklin, Charles Samuel

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. 1879 - m. Londra 1964); pioniere delle radiocomunicazioni, fu uno dei più importanti collaboratori di G. Marconi nella Marconi's Wireless Telegraph and Signal Company, in cui entrò giovanissimo, [...] importanti esperienze di radiocollegamento con onde corte (1923-24). Come suoi personali contributi allo sviluppo delle radiocomunicazioni, vanno ricordate numerose ricerche su antenne direttive, su impianti di radiodiffusione (il primo dei quali, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – ONDE CORTE – LONDRA – EUROPA

CCIR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CCIR CCIR 〈ci-ci-i-èrre〉 [ELT] Sigla del Comitato Consultivo Internazionale per le Radiocomunicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiocanalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocanalizzazione radiocanalizzazióne [Der. di radiocanale] [ELT] Suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni e in altri servizi radioelettrici; la distribuzione [...] dei radiocanali nello spettro radio e la larghezza di essi è regolata da accordi internazionali tra i vari enti interessati: v. bande di frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotecnica radiotècnica [Comp. di radio- nel signif. c e tecnica] [ELT] (a) Tecnica dell'impiego delle radioonde, in partic. nelle telecomunicazioni (radiocomunicazioni). (b) Tecnica della costruzione [...] e dell'uso delle apparecchiature necessarie alle radiocomunicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotecnica (1)
Mostra Tutti

Jansky, Karl

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (Norman, Oklahoma, 1905 - Red Bank, New Jersey, 1950), ricercatore presso la Bell Telephone, nel 1931, studiando disturbi alle radiocomunicazioni, scoprì radioonde provenienti dallo [...] spazio, la cui sorgente successivamente localizzò nel centro della Galassia. Anche se l'importanza della sua scoperta non fu al momento tenuta nel debito conto dagli astronomi, può essere considerato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOASTRONOMIA – NEW JERSEY – OKLAHOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jansky, Karl (1)
Mostra Tutti

Braun Ferdinand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Braun Ferdinand Braun 〈bràun〉 Ferdinand [STF] (Fulda 1850 - New York 1918, come internato di guerra). Prof. di fisica (1895) nell'univ. di Strasburgo. Per i suoi contributi allo sviluppo delle radiocomunicazioni [...] ebbe, con G. Marconi, il premio Nobel per la fisica nel 1909. ◆ [STF] [ELT] Tubo di B.: tubo a scarica a bassissima pressione, il cui catodo emette elettroni per effetto di campo; realizzato nel 1895, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

sintonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintonico sintònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sintonia] [LSF] Che è in sintonia, cioè in risonanza; è di uso raro: per es., bottiglie s. (→ bottiglia). ◆ [STF] [ELT] Qualifica usata ai primordi delle [...] radiocomunicazioni, tra la fine del 19° sec. e l'inizio del 20° sec., per indicare circuiti, sia trasmittenti che riceventi, dei quali si poteva variare la frequenza propria, in modo da ridurre l'ampiezza dello spettro delle radioonde emesse, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Marconi Guglielmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marcóni Guglielmo [STF] (Bologna 1874 - Roma 1937) Prof. per chiara fama di onde elettromagnetiche nell'univ. di Roma (1935); ebbe nel 1909 il premio Nobel per la fisica, insieme a K.F. Braun, per le sue [...] a grande distanza. ◆ [ELT] Antenna M.: l'antenna verticale in quarto d'onda, alimentata alla base, estesamente usata da M. nei suoi sistemi di radiocomunicazioni a onde lunghe. ◆ [ELT] Rivelatore M.: lo stesso che detector magnetico: → detector. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONI – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marconi Guglielmo (6)
Mostra Tutti

Centro radioelettrico sperimentale "Guglielmo Marconi"

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Centro radioelettrico sperimentale "Guglielmo Marconi" Cèntro radioelèttrico sperimentale "Guglièlmo Marcóni" [ELT] Ente, fondato nel 1937 e con sede a Roma, presso l'Istituto superiore del Ministero [...] delle poste e telecomunicazioni, con lo scopo di eseguire studi ed esperimenti nel campo delle radiocomunicazioni; dal 1993 la sua sede è presso il Dipartimento di elettronica dell'univ. Tor Vergata di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3
Vocabolario
radiocomunicazióne
radiocomunicazione radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...
radiocanaliżżazióne
radiocanalizzazione radiocanaliżżazióne s. f. [der. di radiocanale]. – In elettronica, suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze (larghezza di banda) occupato da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali