NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] a terra; b) i sistemi SBA e ILS per l'atterraggio strumentale sono entrambi basati sull'emissione direttiva di particolari radiofari in VHF da terra, e sulla ricezione a bordo dell'aeromobile di indicazioni acustiche e visive (SBA) od esclusivamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] completa organizzazione radioelettrica a zervizio dell'aeronautica (servizî di radiocomunicazione, servizî radiogonometrici e di radiofaro interessanti la sicurezza del volo). Generalmente le stazioni radioelettriche adibite ai servizî aerei sorgono ...
Leggi Tutto
radiofaro
s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e faro]. – Nella navigazione radioassistita, stazione radiotrasmittente in installazione fissa, di posizione geografica determinata, la cui funzione è di permettere a una stazione ricevente, generalm....
radiodistanziometro
radiodistanziòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e distanziometro]. – Genericam., strumento misuratore di distanze per mezzo di radioonde. In partic., nella navigazione aerea, apparato complementare del radiogoniometro...