• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
102 risultati
Tutti i risultati [226]
Fisica [102]
Ingegneria [72]
Elettronica [53]
Telecomunicazioni [28]
Temi generali [32]
Medicina [25]
Elettrologia [20]
Chimica [19]
Radiotecnica [17]
Strumenti e tecnologia applicata [17]

telemetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telemetria telemetrìa [Der. di telemetro] [LSF] (a) Insieme dei metodi di osservazione ottica o elettronica o acustica finalizzati a fornire la misura della distanza di un oggetto dall'osservatore. (b) [...] e tecnica dei telemetri. (c) In senso generico, l'osservazione a distanza di un fenomeno. ◆ [ELT] T. a radiofrequenza e laser: tecnica per misurare accuratamente distanze, basata sulla misurazione del tempo impiegato da un segnale radio o laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

LINAC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LINAC LINAC (o linac) 〈linak〉 [FSN] Sigla dell'ingl. lin(ear) ac(celerator) con cui s'indica frequentemente un acceleratore lineare di particelle: v. acceleratore lineare e acceleratore lineare a induzione. [...] ◆ [FSN] L. a induzione e a radiofrequenza: v. laser a elettroni liberi: III 371 a. ◆ [FSN] L. di Alvarez: v. acceleratore lineare: I 13 e. ◆ [FSN] L. per elettroni: v. acceleratore lineare: I 15 Tab. 2.1. ◆ [FSN] L. per protoni: v. acceleratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINAC (1)
Mostra Tutti

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] un accordo che, per quanto non perfetto, è certamente sorprendente. 4. Righe di emissione da molecole. - La prima riga a radiofrequenza dovuta a molecole è stata quella del radicale OH. Negli ultimi cinque anni il numero di tali righe radio osservate ... Leggi Tutto

ionofono

Enciclopedia on line

In acustica, generatore atto a produrre suoni sensibilmente puri nella banda di frequenza da alcune centinaia di Hz a qualche decina di kHz. I suoni si generano in conseguenza delle periodiche espansioni [...] dell’aria, prodotte da una scarica elettrica a radiofrequenza modulata in ampiezza (mediante un generatore elettrico) alla frequenza voluta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

quadrupolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrupolo quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] e nell'elettronica. ◆ [FSN] Q. a radiofrequenza: tipo di acceleratore lineare di particelle, con un sistema di quattro elettrodi che crea uno speciale campo elettrico in una guida d'onda: v. acceleratore lineare: I 15 c. ◆ [EMG] Q. elettrico: (a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] dei linear collider viene ripetuto più volte al secondo. Uno dei problemi più importanti da risolvere è fornire la potenza di radiofrequenza necessaria per accelerare i fasci. Nei Linac già costruiti, come lo SLAC, si fa uso di klystron, cioè di tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

telemetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telemetro telèmetro [Der. del fr. télémètre, comp. di télé- "tele-" e -mètre "-metro"] [MTR] Strumento per misurare la distanza di un oggetto rispetto all'osservatore. I t. ottici sono basati sulla misurazione [...] un riflettore), e di nuovo al punto di partenza, dove sono raccolte dalla parte ricevente dello strumento: v. telemetria a radiofrequenza e laser. ◆ [OTT] T. a coincidenza d'immagine, a inversione d'immagine e stereoscopico a marche fisse e a marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telemetro (1)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] il circuito è costituito da un lungo avvolgimento ad elica a passo ravvicinato, che viene eccitato ad una estremità dal segnale a radiofrequenza da amplificare e diventa sede di un campo e. m., che si propaga lungo l'elica ed ha una velocità assiale ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RESISTENZE IN PARALLELO – EQUAZIONI DI MAXWELL – TEMPERATURA ASSOLUTA – COMBINAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (3)
Mostra Tutti

induttanzimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induttanzimetro induttanzìmetro [Comp. di induttanza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'induttanza propria di componenti circuitali. Ve ne sono di vari tipi. (a) I. a oscillatore-frequenzimetro: [...] per misurare l'induttanza di componenti con capacità propria trascurabile oppura nota, è costituito da un oscillatore a radiofrequenza provvisto di frequenzimetro che ne indica la frequenza e costruito in modo che, con adatto artificio, si possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

microtrone

Enciclopedia on line

Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della [...] magnetico uniforme e costante (perpendicolare al piano del disegno), orbite circolari tangenti alla cavità risonante a radiofrequenza acceleratrice a; poiché si tratta di elettroni ultrarelativistici (con velocità praticamente costante), il periodo T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STRUMENTI
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – FISICA NUCLEARE – RADIOFREQUENZA – RADIOBIOLOGIA – RADIOTERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
radiofrequènza
radiofrequenza radiofrequènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e frequenza]. – Frequenza di un’onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde; onda a r. è appunto sinon. di radioonda: il campo delle radiofrequenze si può...
Rfid
Rfid s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali