• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Fisica [20]
Telecomunicazioni [9]
Ingegneria [8]
Elettronica [7]
Radiotecnica [6]
Astronomia [4]
Chimica [6]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Diritto [5]
Medicina [5]

TELERILEVAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELERILEVAMENTO Giovanni D'Auria Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] riguardanti i mezzi stessi. Le onde elettromagnetiche di maggior diffusione hanno bande di frequenza che vanno dalle basse radiofrequenze a quelle ottiche, attraverso le microonde e l'infrarosso, con una diversificazione delle tecniche usate. Per le ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MODELLO FISICO MATEMATICO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELERILEVAMENTO (5)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537) Aldo Gilardini Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] tipici sono quelli in cui a 0 e a 1 del codice corrispondono assenza o presenza d'impulso, o fasi opposte della radiofrequenza. L'impiego dell'agilità di frequenza e di queste forme d'onda condiziona in modo pesante la scelta del tubo trasmittente e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA STANDARD – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti

radiologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiologia radiologìa [Comp. di radio- nel signif. b e -logia] [FNC] La disciplina che s'occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d'onda, [...] e terapeutici (attualmente, per il prelievo delle immagini dal corpo umano vengono anche impiegati gli ultrasuoni, le radiofrequenze, la luce visibile, le correnti elettriche e i raggi infrarossi). ◆ [FME] R. diagnostica: v. diagnostica medica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiologia (6)
Mostra Tutti

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)

Dizionario di Medicina (2010)

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare) Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] valori ottimali di temperatura (circa 4 K, ossia – 269 °C) si usano gas criogeni quali elio e azoto. Le bobine a radiofrequenza sono antenne che emettono i segnali di RF per perturbare i protoni e ricevono i deboli segnali emessi da questi nella fase ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EDWARD MILLS PURCELL – MEZZO DI CONTRASTO – CORRENTE ELETTRICA

termoablazione

Dizionario di Medicina (2010)

termoablazione Trattamento chirurgico locale per l’asportazione di tumori del fegato primitivi o metastatici, per alcuni tumori del pancreas e del rene. La t. si basa su una necrosi coagulativa che viene [...] (in questo caso in anestesia generale). Tra le varie tecniche di t., la più utilizzata è quella che impiega le radiofrequenze come sorgente di energia termica. Si utilizzano generatori con una frequenza di 450÷500 kHz, ai quali è collegato un ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – ECOGRAFIA – MICROONDE – ELETTRODO – PANCREAS

ERNST, Richard R

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Chimico svizzero, nato a Winterthur (Zurigo) il 14 agosto 1933. Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria chimica e poi (1962) il Ph. D. al Politecnico di Zurigo, dal 1963 al 1968 ha lavorato come ricercatore [...] 2D). La seconda dimensione si può ottenere per es. colpendo la sostanza da analizzare con un secondo impulso, a radiofrequenza, prima che si completi il rilassamento dovuto al precedente impulso. Una trasformata di Fourier fornisce lo spettro normale ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – RADIOFREQUENZA – WINTERTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNST, Richard R (1)
Mostra Tutti

Comunicazioni di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COMUNICAZIONI DI MASSA Denis McQuail Alessandro Pace Sociologia di Denis McQuail Introduzione 'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] fisiche del mezzo, che potrà essere maggiore o minore, ma che comunque non consentirà mai a tutti, nemmeno potenzialmente, di accedere liberamente alle radiofrequenze (U.S. Supreme Court, in N.B.C. vs. U.S., C.B.S. vs. U.S., 319 U.S. 190, 1943; Red ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] centrata lungo l'asse del dipolo e il sistema assomiglia a un faro oscillante la cui frequenza può variare dalle radiofrequenze ai raggi X. A causa di questa radiazione pulsante, tali stelle furono chiamate pulsar quando furono osservate per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

radiodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

radiodiagnostica Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ha per oggetto la ricerca e la dimostrazione delle alterazioni funzionali e morfologiche dei vari apparati [...] , inoltre, le tecniche di prelievo delle immagini basate sull’uso, oltre che delle radiazioni ionizzanti, anche delle radiazioni non ionizzanti acustiche (➔ ecografia), caloriche (➔ termografia), radiofrequenze (➔ risonanza magnetica nucleare). ... Leggi Tutto

Lecher Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lecher Ernst Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] sfruttando l'onda di tensione anziché quella di corrente: in tal caso al galvanometro va sostituito un voltmetro per radiofrequenze. La precisione è abbastanza buona, potendo giungere senza troppa difficoltà a 10-3; il dispositivo, per la sua grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
radiofrequènza
radiofrequenza radiofrequènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e frequenza]. – Frequenza di un’onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde; onda a r. è appunto sinon. di radioonda: il campo delle radiofrequenze si può...
plurigamma
plurigamma agg. [comp. di pluri- e gamma2], invar. – In radiotecnica, detto di apparecchio ricevente o trasmittente che può ricevere o trasmettere su diverse gamme dello spettro delle radiofrequenze.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali