Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] argento sulle due facce di un foglietto di mica. I condensatori a mica sono largamente impiegati nel campo delle radiofrequenze sino a 109 Hz e nella tecnica delle misure, come campioni secondarî di capacità. Con particolari precauzioni nella scelta ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e soft-core. Bibliografia
L’evoluzione della m. nell’ultimo decennio ha caratterizzato in modo profondo i tempi in cui viviamo. ... ...
Leggi Tutto
Patrizio Bianchi
Attività per la progettazione e realizzazione di tecniche e apparati per l’elaborazione e trasmissione di segnali contenenti informazione, che hanno fondamentali applicazioni nei campi delle telecomunicazioni, dell’automazione e dell’informatica.
Dalla radio al chip
Dopo gli studi ... ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La m. ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche in quello economico ... ...
Leggi Tutto
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, ai mezzi di trasporto, ai satelliti, fino agli oggetti di impiego più comune. I segnali utilizzati per trasmettere, elaborare e utilizzare tali ... ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole le prestazioni e di permettere un incremento esponenziale della scala di integrazione dei circuiti ... ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Leopoldo Benacchio
Sempre meno spazio, sempre più potenza
La microelettronica è il campo dell’elettronica che si occupa dell’ideazione, progettazione e realizzazione di circuiti elettrici, come i microprocessori dei computer, sempre più piccoli e potenti. Ha iniziato a svilupparsi ... ...
Leggi Tutto
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo e nella disponibilità a basso costo dei circuiti integrati (Integrated Circuit, IC o anche chip), dispositivi elettronici ... ...
Leggi Tutto
microelettrònica [ Comp. di micro- e elettronica] [ELT] La parte dell'elettronica che s'occupa della miniaturizzazione dei circuiti elettronici (in partic., del progetto e della realizzazione dei circuiti elettronici integrati), nonché dei dispositivi e apparecchi che usano tali circuiti. ...
Leggi Tutto
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere una serie di prestazioni: amplificare segnali, captare onde radio, misurare grandezze fisiche (pressione, calore, ... ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante nei confronti dell'evoluzione economica della società moderna. Tale ruolo è poi divenuto ... ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., è avvenuto per i controlli automatici, la sistemistica, l'informatica, la bioingegneria. Generalmente ... ...
Leggi Tutto
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità sui sistemi elettronici. 5. Il tubo elettronico amplificatore: a) generalità; b) il pentodo come generatore di ... ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] di amplificazione e una maggior stabilità.
Esistono altri tipi di m. a stato solido (per audio - e radiofrequenze) che utilizzano i livelli energetici associati alla risonanza magnetica nucleare.
Tali m. possiedono una banda di oscillazione molto ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] radio
Il Ministero e l’Agcom sono entrambi chiamati a garantire la gestione efficiente dello spettro delle radiofrequenze per i servizi di comunicazione elettronica. Le frequenze costituiscono infatti una risorsa pubblica limitata, il cui utilizzo ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] che li ricevono. Alcuni studi recenti hanno dimostrato che certi disturbi, come la cefalea, spesso imputati alle radiofrequenze dei telefoni cellulari, non sono altro che effetti psicologici, cioè effetti nocebo. Il solo credere che un telefono ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] di costruire standard di frequenza con ioni raffreddati e intrappolati. L’intrappolamento dinamico degli ioni in una cavità a radiofrequenza fu proposto e realizzato per primo dal fisico tedesco Wolfgang Paul (1913-1993), che costruì un generatore di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] e risulta pertanto meno traumatizzante, caratterizzata dall'uso delle cosiddette radiofrequenze (ablazione endocavitaria con catetere a radiofrequenza).
Cardiomiopatie
Il termine cardiomiopatie, secondo un'accettata definizione dell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] un accordo che, per quanto non perfetto, è certamente sorprendente.
4. Righe di emissione da molecole. - La prima riga a radiofrequenza dovuta a molecole è stata quella del radicale OH. Negli ultimi cinque anni il numero di tali righe radio osservate ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] (calore, umidità, ventilazione, condizionamento), illuminazione, radiazioni ionizzanti (X, gamma) e non ionizzanti (radiofrequenze, microonde, infrarosso, visibile, ultravioletto). Gli agenti biologici comprendono virus, batteri, miceti, parassiti ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] elementi di incontrarsi senza l’intervento dell’uomo, presuppone una tecnologia in grado di integrare un sistema di sensori con radiofrequenze in modo che i pezzi si riconoscano, si avvicinino e si assemblino da soli. L’ESA sta promuovendo un sistema ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] i telefoni cellulari, si fa sempre più frequente il ricorso a ‘etichette intelligenti’ che, grazie alla tecnologia delle radiofrequenze, consentono di ‘tracciare’ gli spostamenti di persone e prodotti. La tecnologia si impadronisce dello spazio e lo ...
Leggi Tutto
radiofrequenza
radiofrequènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e frequenza]. – Frequenza di un’onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde; onda a r. è appunto sinon. di radioonda: il campo delle radiofrequenze si può...
plurigamma
agg. [comp. di pluri- e gamma2], invar. – In radiotecnica, detto di apparecchio ricevente o trasmittente che può ricevere o trasmettere su diverse gamme dello spettro delle radiofrequenze.