• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [226]
Fisica [23]
Medicina [61]
Biografie [21]
Letteratura [17]
Cinema [19]
Patologia [16]
Arti visive [13]
Diagnostica e semeiotica [12]
Archeologia [13]
Biologia [12]

radiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiografia radiografìa [Comp. di radio- nel signif. b e grafia] [FME] [FTC] (a) Tecnica radiologica per ottenere su una pellicola fotografica, nella fisica medica, l'immagine delle parti del corpo investite [...] dai raggi X emessi da un tubo radiogeno e, analogamente, nella fisica tecnica, l'immagine di corpi opachi alla luce irradiati da raggi; si fonda sulla capacità dei raggi X di impressionare una pellicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiografia (2)
Mostra Tutti

telecuore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telecuore telecuòre [Comp. di tele(radiografia) e cuore] [FME] Nella radiologia medica, la teleradiografia (←) del cuore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

teleradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleradiografia teleradiografìa [Comp. di tele- e radiografia] [FME] Tecnica di radiologia medica, consistente nel porre il paziente da osservare a distanza relativ. grande (qualche metro) dal tubo sorgente [...] dei raggi X, in modo da operare con raggi quasi paralleli e ottenere un'immagine radiografica degli organi che è pratic. a grandezza reale (mentre nella radiografia normale, l'immagine deriva da raggi divergenti ed è un po' ingrandita); le t. si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

stereoradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereoradiografia stereoradiografìa [Comp. di stereo- e radiografia] [FME] Lo stesso che stereografia, come tecnica radiologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

microradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microradiografia microradiografìa [Comp. di micro- e radiografia] [OTT] L'insieme delle tecniche per radiografare oggetti microscopici e, eventualmente, anche ingrandire successiv. i microradiogrammi [...] ottenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

autoradiografìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoradiografia autoradiografìa [Comp. di auto- e radiografia] [FME] (a) Immagine che si produce in una lastra radiografica posta a contatto o in vicinanza di organi in cui siano stati introdotti a scopo [...] diagnostico isotopi radioattivi. (b) La detta tecnica radiografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

istoradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istoradiografia istoradiografìa [Comp. di isto- e radiografia] [FME] Indagine delle strutture microscopiche delle cellule e dei tessuti compiuta per mezzo di raggi X, che permette di ottenere, con opportuni [...] ingrandimenti, microradiografie di tessuti animali e vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

xeroradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xeroradiografia xeroradiografìa 〈ks-〉 [Comp. di xero- e radiografia] [FTC] [ELT] [FME] Tecnica radiografica, introdotta intorno al 1970, che usa un rivelatore xerografico al posto della pellicola fotografica [...] della radiografia normale; precis., viene esposta ai raggi X, con le medesime modalità di una pellicola fotografica, una lastra di selenio, preventivamente caricata, sulla quale si produce, per effetto dei fotoni X incidenti, un'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

protonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protonico protònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di protone] [FME] Radiografia p.: tecnica radiografica di diagnostica medica basata sull'uso non di raggi X ma di fasci di protoni accelerati a energie di 160÷200 [...] MeV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

radioscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioscopia radioscopìa [Comp. di radio- nel signif. b e -scopia] [FME] L'osservazione di organi e apparati interni del corpo umano quali appaiono sullo schermo fluorescente di un apparecchio radiodiagnostico [...] a raggi X, partic. utile perché, a differenza della radiografia, mostra gli organi non fermi ma nei loro effettivi movimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3
Vocabolario
radiografìa
radiografia radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un...
radiografare
radiografare v. tr. [der. di radiografia] (io radiògrafo, ecc.). – Nell’uso com., non tecnico, fotografare una parte interna del corpo mediante radiografia. Fig., r. una situazione, analizzarla per coglierne e descrivere gli aspetti essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali