Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] .
La tecnica elettronica ha trovato cospicue applicazioni anche nel campo della terapia (apparecchiature a raggi X, a radioisotopi, a ultrasuoni, a alta frequenza) e, soprattutto, nel campo delle ricerche biologiche e fisiologiche. In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] o coinvolgere in modo significativo le cellule sane. Sono stati proposti vari coniugati (uso di farmaci citotossici, tossine, radioisotopi), tuttavia non sempre l'efficacia in vitro si mantiene in vivo, dove peraltro alcuni vantaggi 'topografici' non ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] di leucemie e tumori) in rapporto all'impiego sempre crescente anche in campo industriale dei raggi X e dei radioisotopi. Alcuni casi di sindrome acuta da irradiazione massiva con anemia aplastica sono stati trattati con risultati favorevoli mediante ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] sull'uso di raggi X a bassa, media e alta energia, e la gammagrafia, che prevede l'utilizzo di sorgenti radioisotopiche che emettono radiazioni γ. La scelta del tipo di radiazione elettromagnetica e del livello di energia dipende dalla natura dei ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] Insieme all'uso degli anticorpi monoclonali in immunoscintigrafia (in cui gli anticorpi vengono marcati con opportuni radioisotopi), queste tecniche stanno acquistando rilevanza sempre maggiore nella diagnostica oncologica.
Vale la pena ricordare che ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] ’ordine di milioni di anni dal presente, si applica il metodo del potassio-argon.
Datazione con il 14C. Questo radioisotopo artificiale è generato nell’alta atmosfera a seguito della reazione prodotta nell’atmosfera da neutroni su nuclei di azoto:
[1 ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] sorgente di energia più attraente e più facilmente disponibile; i tentativi fatti per l'installazione, per es., di radioisotopi sono da considerarsi falliti. Le batterie secondarie, ossia caricate per mezzo di energia solare sullo stesso s. a. hanno ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] per la diagnostica NMR. In generale si rileva, oltre a un considerevole aumento delle macchine dedicate alla produzione di radioisotopi per uso diagnostico, un deciso impulso all'adroterapia, il trattamento dei tumori con fasci di protoni e ioni; le ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] valutabili soltanto tra alcuni decenni. Più probabile sembra l'applicazione nucleare, utilizzando pile che sfruttino il decadimento dei radioisotopi. Anche in questo caso i problemi da risolvere sono notevoli e tra i più disparati, andando dalla ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] a emissione di singolo fotone) proprie della medicina nucleare (che è in grado di marcare le molecole con radioisotopi) sembrano efficaci nel fotografare la funzione. L'associazione di alcune di queste tecniche (PET+TAC) potrà fornire (come ...
Leggi Tutto
radioisotopo
radioiṡòtopo s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e isotopo]. – In chimica, lo stesso che isotopo radioattivo, cioè nuclide che presenta radioattività. R. naturali, tutti gli isotopi degli elementi con numero atomico Z maggiore...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...