• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biologia [19]
Zoologia [17]
Geologia [15]
Sistematica e zoonimi [8]
Biografie [7]
Microbiologia [6]
Petrografia [5]
Geografia [4]
Medicina [4]
Fisica [4]

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] ; questo materiale siliceo arriva talora fino a costituire il 40% dell'argilla (fango a radiolari). L'origine dell'Oceano Indiano. - Fra le terre che delimitano a nord l'Oceano Indiano esistono notevoli analogie strutturali: la struttura a tavolati ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

CAMBRICO o Cambriano

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] mirabili depositi canadesi e nei quali la conservazione del fossile si presenta in modo fuori dell'ordinario. Radiolarî, foraminiferi planctonici non sono frequenti ma sono tipicamente rappresentati. Si hanno anche spugne: esactinellidi, litistide e ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – CORDIGLIERA ANDINA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRICO o Cambriano (2)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita") Federico *RAFFAELE Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] caratteristica, è quella fra certe alghe unicellulari, le Zooxantelle e le Zooclorelle e alcuni animali (figg. 4, 5). Molti Radiolarî, p. es., albergano normalmente delle Zooxantelle, che, sotto forma di spore ciliate, penetrano nel giovanissimo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – COMMENSALISMO – SACCAROMICETI – PALEONTOLOGIA – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

CALCEDONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] paragone. Selce piromaca o pietra focaia è la varietà prodotta dall'aggruppamento di resti silicizzati organogeni, scheletri di radiolari, di colore grigio, giallo, rosso-bruno, fonde per riscaldamento in un vetro incoloro per cui la colorazione si ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA SEMIPREZIOSA – RIO GRANDE DO SUL – AMERICA DEL NORD – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIO (1)
Mostra Tutti

DIAGENESI

Enciclopedia Italiana (1931)

I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] sono ad esempio il caso non infrequente di calcari fossiliferi trasformati in calcari microcristallini e quello degli schisti a radiolari in quarziti. Allo stesso modo si spiegano le zoomorfosi e le fitomorfosi che si hanno quando in un organismo ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – STRUTTURA CRISTALLINA – SOSTANZA ORGANICA – METAMORFISMO – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGENESI (2)
Mostra Tutti

FOSSILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSILIZZAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] integrante del guscio di molte alghe calcaree, briozoi, ecc.; silice, che forma gli organi di sostegno delle diatomee, radiolari e spugne silicee; fosfato di calcio, che costituisce la parte essenziale dello scheletro dei vertebrati ed è diffuso in ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTE AFRICANO – TESSUTO VEGETALE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSILIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

PIROLUSITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROLUSITE Federico Millosevich . La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] a azioni sottomarine postvulcaniche (almirolisi) estrae il metallo, che viene fissato poi da organismi a scheletro siliceo (radiolari e diatomee) e depositato insieme con la silice nei diaspri. I più importanti giacimenti italiani sono di questa ... Leggi Tutto

silice

Enciclopedia on line

silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In [...] , si ha la silicotrofia, che è propria anche di organismi animali acquatici con scheletro siliceo, come Radiolari e Silicosponge. Silicosi Pneumoconiosi provocata dall’inalazione di s., che colpisce minatori, cavatori, lavoratori delle industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: CARBURO DI SILICIO – ACIDO FLUORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – FIBRE RETICOLARI – PNEUMOCONIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] ; foraminiferi). Scheletri interni, che formano talvolta armature o gabbie elegantissime, si trovano soprattutto negli Eliozoi (v.) e nei Radiolarî (v.). Sono formati per lo più da aghi o spicole di carbonato di calcio o di stronzio, o silicee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] muniti di nuclei assai bene riconoscibili, che vanno dalle elementari Amebe alle più complicate colonie dei Foraminiferi, Eliozoi e Radiolarî noti, come i Coccolitofori e le Diatomee tra le alghe, per gli eleganti scheletri calcarei o silicei sovente ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
radiolarî
radiolari radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono fino a 4600 m di profondità, solitarî...
radiolarite
radiolarite s. f. [der. del nome dei radiolarî]. – Roccia sedimentaria silicea, policroma, dura e compatta, costituita principalmente da scheletri di radiolarî: ne sono esempî il diaspro e le liditi, tutti di origine marina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali