• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [93]
Geologia [15]
Biologia [19]
Zoologia [17]
Sistematica e zoonimi [8]
Biografie [7]
Microbiologia [6]
Petrografia [5]
Geografia [4]
Medicina [4]
Fisica [4]

fango

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione. Tipi di fanghi I f. sono [...] da scheletri silicei di minutissime alghe microscopiche, sono diffusi soprattutto nei mari freddi australi; f. a radiolari, dovuti all’accumulo di scheletri silicei di organismi marini planctonici, sono particolarmente diffusi in aree tropicali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – VULCANOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – MINERALI ARGILLOSI – SEDIMENTOLOGIA – DISIDRATAZIONE – FERTILIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fango (1)
Mostra Tutti

Giurassico

Enciclopedia on line

Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] del G. è ricca di Bivalvi, Gasteropodi, Belemniti, Foraminiferi bentonici, Brachiopodi, Crinoidi, Echinidi, Spugne e Radiolari, Ostracodi e Tintinnidi, Protozoi Ciliati microscopici del Titonico superiore. Il calcare a calpionelle, chiamato maiolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – MEDIO ORIENTE – FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurassico (2)
Mostra Tutti

PACIFICO, Oceano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PACIFICO, Oceano Paolo Fabbri (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709) Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] che fuoriescono da fratture di fondo, a temperature superiori ai 350°C. Lo studio delle microfaune (foraminiferi e radiolari) presenti in centinaia di carote prelevate sui fondali del P. ha consentito inedite ricostruzioni delle paleotemperature dell ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALAPAGOS – MAR CINESE MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – TETTONICA A ZOLLE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, Oceano (7)
Mostra Tutti

silice

Enciclopedia on line

silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In [...] , si ha la silicotrofia, che è propria anche di organismi animali acquatici con scheletro siliceo, come Radiolari e Silicosponge. Silicosi Pneumoconiosi provocata dall’inalazione di s., che colpisce minatori, cavatori, lavoratori delle industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: CARBURO DI SILICIO – ACIDO FLUORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – FIBRE RETICOLARI – PNEUMOCONIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] microscopici sia bentonici sia planctonici, sebbene questi ultimi, rappresentati da foraminiferi, pteropodi, nano-plancton, radiolari, diatomee e silicoflagellati, siano rappresentati in misura percentualmente maggiore non solo negli ambienti attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della [...] biostratigrafia, integrando - per la prima volta sul campo - i dati relativi ai Foraminiferi, ai nannofossili calcarei, ai Radiolari, alle Diatomee; ciò costringeva i vari specialisti a lavorare insieme sulla nave, a confrontarsi con zonazioni non ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ANALISI SPETTROSCOPICA – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia stratigrafica (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
radiolarî
radiolari radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono fino a 4600 m di profondità, solitarî...
radiolarite
radiolarite s. f. [der. del nome dei radiolarî]. – Roccia sedimentaria silicea, policroma, dura e compatta, costituita principalmente da scheletri di radiolarî: ne sono esempî il diaspro e le liditi, tutti di origine marina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali