• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [123]
Biografie [50]
Fisica [41]
Strumenti diagnostici e terapeutici [21]
Biofisica [21]
Diagnostica e semeiotica [15]
Temi generali [16]
Biologia [14]
Discipline [13]
Patologia [13]

radioterapia

Enciclopedia on line

Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). Generalità La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] radiazioni ionizzanti vengono impiegate in medicina, si è soliti distinguere in: a) röntgenterapia che si avvale degli usuali impianti radiologici, ma in grado di generare anche radiazioni di più alta energia; b) curie-terapia con radiazioni beta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCELERATORE LINEARE – RADIAZIONI BETA – EMISSIONE GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioterapia (2)
Mostra Tutti

fluoroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

fluoroscopia Tecnica di radiologia usata per acquisire immagini dell’anatomia interna nel soggetto esplorato in tempo reale. Si mette in pratica con un apparato noto come fluoroscopio, che consiste in [...] una sorgente di raggi X e uno schermo costituito da uno strato di sostanza fluorescente (platinocianuro di bario, tungstato di calcio o, più recentemente, ioduro di cesio). Il paziente viene collocato ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOLOGIA – RAGGI X – CALCIO – BARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoroscopia (2)
Mostra Tutti

proiezione

Dizionario di Medicina (2010)

proiezione In radiologia medica, la specifica posizione di un distretto corporeo di un paziente, sul quale è rivolto, a scopo diagnostico, un fascio di radiazioni: p. antero-posteriore, p. laterale, [...] p. obliqua del torace. ● In anatomia del sistema nervoso, fibre di p. sono quelle che collegano le parti del cervello fra loro e col midollo spinale; conducono le correnti attive solo in una direzione, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiezione (5)
Mostra Tutti

radiodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

radiodiagnostica Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ha per oggetto la ricerca e la dimostrazione delle alterazioni funzionali e morfologiche dei vari apparati [...] completo delle tecniche d’esame, reso possibile dalla continua evoluzione tecnologica, ha consentito l’estensione dell’indagine radiologica a tutti gli organi e apparati. L’introduzione degli isotopi radioattivi ha ulteriormente allargato i confini e ... Leggi Tutto

macrobulbo

Enciclopedia on line

In anatomia patologica e in radiologia, dilatazione del bulbo duodenale. Si può osservare a monte di un restringimento cicatriziale (per lo più da pregressa ulcera) o per insufficienza pilorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: RADIOLOGIA

negatoscopio

Enciclopedia on line

Dispositivo, di uso corrente in radiologia, che serve a esaminare per trasparenza i negativi radiografici. Nella sua forma più usuale è costituito da una lastra di vetro opalino illuminata posteriormente [...] in modo uniforme da una sorgente luminosa, sulla quale si dispongono i negativi da esaminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIOLOGIA

Béclère, Antoine

Enciclopedia on line

Medico (Parigi 1856 - ivi 1939), pioniere della radiologia e della radioterapia, dal 1928 presidente dell'Accademia medica di Francia. Per primo realizzò lo studio radiologico, elaborandone i metodi, di [...] varî organi e apparati, in condizioni sia normali sia patologiche. Notevoli tra i numerosi studî quelli sulla radioterapia di alcune ghiandole endocrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOTERAPIA – RADIOLOGIA – FRANCIA – PARIGI

Vallebòna, Alessandro

Enciclopedia on line

Radiologo (Genova 1899 - ivi 1987), prof. di radiologia medica all'univ. di Genova (1950-69). Nel 1930, in una comunicazione congressuale (Una modalità tecnica per la dissociazione radiografica delle ombre) [...] propose una nuova metodica radiodiagnostica rivolta a ottenere immagini di singoli strati di un organo o regione anatomica, che venne poi denominata stratigrafia (o anche, soprattutto all'estero, tomografia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOLOGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallebòna, Alessandro (1)
Mostra Tutti

X-terapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

X-terapia X-terapìa 〈iks-〉 [FME] Nella radiologia, l'impiego dei raggi X a scopo terapeutico; è sinon. di radioterapia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTOPEDIA (XXV, p.635) Francesco Delitala La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] una enorme somma di osservazioni e ha obbligato l'ortopedia a rivedere le posizioni dottrinali e ad aumentare i mezzi di cura. Per quello che riguarda i monconi di amputazione si può dire che le cineplastiche ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA DEL DISCO – STREPTOMICINA – POLIOMIELITE – BUENOS AIRES – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
radiologìa
radiologia radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle...
radiològico
radiologico radiològico agg. [der. di radiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla radiologia, e specificamente alla radiologia medica: gabinetto, laboratorio r.; apparecchi r.; tecnica r.; esame r. (v. radiodiagnostica). ◆ Avv. radiologicaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali