• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [123]
Biografie [50]
Fisica [41]
Strumenti diagnostici e terapeutici [21]
Biofisica [21]
Diagnostica e semeiotica [15]
Temi generali [16]
Biologia [14]
Discipline [13]
Patologia [13]

radiologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiologico radiològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di radiologia] [FME] Attinente alla radiologia e specific. alla radiologia medica. ◆ [FME] Strumentazione r.: v. röntgendiagnostica, strumentazione. ◆ [FME] [...] Terapia r.: v. radiazioni ionizzanti, terapia con e radiazioni non ionizzanti, terapia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Lacassagne, Antoin-Marcellin

Enciclopedia on line

Medico francese (Villerest, Loire, 1884 - Parigi 1971), studiò radiologia all'Istituto Pasteur di Parigi, di cui divenne primario (1923). Direttore del Dipartimento di biologia e medicina dell'Istituto [...] del radio (1937), prof. di radiologia sperimentale (1941) e di medicina sperimentale (1951) al Collège de France, ha effettuato importanti scoperte nel campo della radiosensibilità degli organi normali e in quello dell'oncogenesi sperimentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – RADIOLOGIA – ESTROGENI – PARIGI

Bertolòtti, Mario

Enciclopedia on line

Radiologo italiano (Torino 1876 - Capri 1958), prof. di radiologia medica a Roma, Torino e Napoli (1936-53); ha fornito contributi di semeiotica radiologica: tra l'altro ha descritto (1917) la sindrome [...] (detta di B.) costituita dalla sacralizzazione della quinta vertebra lombare, associata a ischialgia. Ha studiato le "malattie di adattamento" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMEIOTICA – RADIOLOGIA – TORINO – ROMA

imaging

Enciclopedia on line

Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] l’utilizzazione di sistemi robotizzati in cui la funzione dell’operatore diventa di supervisione e controllo. Chirurgia e radiologia interventistica La visualizzazione 3D offre al chirurgo un’anteprima dell’area di intervento e dei percorsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imaging (5)
Mostra Tutti

telecuore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telecuore telecuòre [Comp. di tele(radiografia) e cuore] [FME] Nella radiologia medica, la teleradiografia (←) del cuore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Bertolotti, Mario

Dizionario di Medicina (2010)

Bertolotti, Mario Radiologo italiano (Torino 1876- Capri 1958). Prof. di radiologia medica a Roma, Torino e Napoli (1936-53); nel campo della semeiotica radiologica ha tra l’altro descritto (1917) la [...] sindrome (detta di B.) costituita dalla sacralizzazione della quinta vertebra lombare, associata a ischialgia. Ha studiato le cosiddette malattie di adattamento. Segno di B.: sintomo, rilevabile radioscopicamente, ... Leggi Tutto

teleradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleradiografia teleradiografìa [Comp. di tele- e radiografia] [FME] Tecnica di radiologia medica, consistente nel porre il paziente da osservare a distanza relativ. grande (qualche metro) dal tubo sorgente [...] dei raggi X, in modo da operare con raggi quasi paralleli e ottenere un'immagine radiografica degli organi che è pratic. a grandezza reale (mentre nella radiografia normale, l'immagine deriva da raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Ratti, Arduino

Enciclopedia on line

Radiologo (Milano 1901 - ivi 1984); prof. univ. dal 1950, ha insegnato radiologia all'univ. di Pavia e all'univ. di Milano (dal 1956). Si è specificamente interessato alla diagnosi e terapia dei tumori; [...] è autore inoltre di un trattato di Radiologia medica (1940; 6a ed. 1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOLOGIA – PAVIA

Cole, Lewis-Gregory

Enciclopedia on line

Radiologo statunitense (Lake Mahopac, New York, 1874 - ivi 1954). Prof. di radiologia al Cornell University College dal 1913 al 1921, è stato l'ideatore (1924) della colecistografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – RADIOLOGIA

MILANI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Eugenio Mario Crespi – Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini. Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] Roma, Annuario per l’a.a. 1955-56, Roma 1957, pp. 821-824. Si vedano, inoltre: P. Tandoja, Figure della radiologia italiana, in Archivio di radiologia, IV (1928), pp. 759-765; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 359 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
radiologìa
radiologia radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle...
radiològico
radiologico radiològico agg. [der. di radiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla radiologia, e specificamente alla radiologia medica: gabinetto, laboratorio r.; apparecchi r.; tecnica r.; esame r. (v. radiodiagnostica). ◆ Avv. radiologicaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali