FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] , il F. affrontò l'argomento della radioterapia in collaborazione con R. Balli, allora professore incaricato di radiologia nell'università Modena, insieme con il quale pubblicò Correlazioni funzionali interghiandolari del tessuto ormonico dell'utero ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] nel 1930, in forma ampia e attraverso le firme più autorevoli, accolse trattati di ginecologia, chirurgia, otorinolaringoiatria, radiologia, endocrinologia e biologia. Nel 1930 pubblicava l'Anatomia di Mondino de' Liuzzi, riprodotta da un codice ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] per pazienti gravi e in coma, con annesso laboratorio di ricerche chimico-biologiche; modernissimi reparti di radiologia e di neurofisiologia clinica e sperimentale; laboratori di istopatologia, di diagnostica radioisotopica, di otoneurologia.
Alla ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] -ascellare’, un intervento di toracoplastica per il quale concepì un apposito strumentario. Nel reparto di radiologia venne perfezionato un metodo di ‘aspirazione endocavitaria’, sviluppata da Vincenzo Monaldi per il trattamento della tubercolosi ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] una scuola di medicina coloniale, che diresse per alcuni anni (1925-30). Pure per suo merito si potenziò l’istituto di radiologia e radioterapia, sotto la direzione di Gian Giuseppe Palmieri (1892-1961) e nacque, nel 1930, il Centro bolognese per lo ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] in una riunione tenutasi nel 1955 nell'istituto di psicologia di A. Gemelli.
Rinnovò e potenziò il reparto di radiologia e diede vita ai nuovi reparti di psicologia sperimentale e di elettroencefalografia. L'ultimo atto della sua direzione fu, il ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] in quegli anni fu La radioisotopo infissione dell’ipofisi nel carcinoma mammario in fase avanzata. Tecnica e risultati (in La Radiologia medica, XLVI [1960], pp. 486-496, in collab. con Bucalossi - V.C. Catania - A. Romanini). Si era osservato che ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] del ginocchio da virus della malattia di Nicolas e Favre, in Minerva medica, XXXI [1940], pp. 519-521; Il quadro radiologico delle localizzazioni ano-retto-coliche della malattia di Nicolas e Favre, in Dermatologica, LXXXV [1942], pp. 403-410). A ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] , pp. 697 s., 789; L. Castaldi, C. M. forlivese. Fondatore della elettrofisiologia e della fisico-chimica, in Riv. di radiologia e fisica medica, I (1929), pp. 103-109; A. Caracciolo, Autonomia o centralizzazione degli studi superiori nella età della ...
Leggi Tutto
radiologia
radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle...
radiologico
radiològico agg. [der. di radiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla radiologia, e specificamente alla radiologia medica: gabinetto, laboratorio r.; apparecchi r.; tecnica r.; esame r. (v. radiodiagnostica). ◆ Avv. radiologicaménte,...