Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] che ha riflesso i segnali irradiati. Si parla di altezza virtuale in quanto la precedente relazione si basa sull’assunto che le radioonde si propaghino nella i. con la velocità che avrebbero nel vuoto, il che non è esatto: in effetti, h′ è sempre ...
Leggi Tutto
radioaurora
radioauròra [Comp. di radio- nel signif. c e aurora] [GFS] La riflessione di radioonde di alta frequenza (decine e centinaia di MHz) che viene osservata piuttosto regolarmente nelle regioni [...] sedi di attività aurorale; è dovuto a diffusione delle radioonde da parte di irregolarità nella ionizzazione ionosferica che insorgono in occasione di manifestazioni aurorali visibili e di tempeste geomagnetiche: v. aurora polare: I 328 f. ...
Leggi Tutto
girointerazione
girointerazióne [Comp. di giro- e interazione] [EMG] [FPL] Fenomeno di risonanza nell'interazione di due radioonde in un magnetoplasma, che si ha quando la frequenza di una delle onde [...] coincide con la girofrequenza elettronica del mezzo; l'interazione cresce allora sensibilmente: v. magnetoionica, teoria: III 566 b. ◆ [ELT] [GFS] G. ionosferica: quella che si verifica nella radiopropagazione ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] p. soltanto intorno al suo asse magnetico: questo, d’altra parte, è inclinato rispetto all’asse di rotazione, sicché il fascio di radioonde, come quello di luce emesso da un faro, spazza il cielo a ogni giro (fig. 1). Un osservatore lontano, situato ...
Leggi Tutto
radioastronomia
radioastronomìa [Comp. di radio- nel signif. c e astronomia] [ASF] Disciplina che studia l'emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di avere informazioni sia sulla [...] posizione di tali corpi, sia sulle loro caratteristiche fisiche: v. radioastronomia. Estensiv., ma non propr., si comprende talora nella r. anche la radarastronomia ...
Leggi Tutto
radioemissione
radioemissióne [Comp. di radio- nel signif. a e emissione] [LSF] (a) Generic., emissione di radiazioni. (b) Specific., irraggiamento di radioonde: per es., r. solare. ◆ [ELT] Nella radiotecnica, [...] sinon. di radiotrasmissione. ◆ [GFS] R. VLF aurorale: v. aurora polare: I 328 f ...
Leggi Tutto
radiointerazione
radiointerazióne [Comp. di radio- nel signif. c e interazione] [ELT] [GFS] R. ionosferica: fenomeno di reciproca influenza di due radioonde, di frequenza diversa, che si propaghino, [...] ancorché in direzioni diverse, in una stessa regione ionosferica: v. ionosfera: III 311 b ...
Leggi Tutto
radioelettrico
radioelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di radio- nel signif. c e elettrico] [ELT] [EMG] Relativo all'uso delle radioonde, spesso sostituito dal pref. radio-: collegamento r., goniometro [...] r., telemetro r., ecc., lo stesso che radiocollegamento, radiogoniometro, radiotelemetro, ecc ...
Leggi Tutto
Calzecchi Onesti Temistocle
Calzécchi Onèsti Temistocle [STF] (Lapedona 1853 - Monterubbiano 1922) Prof. di fisica in vari licei. ◆ [EMG] Tubo di C.: rivelatore di radioonde a limatura metallica realizzato [...] da C. nel 1884 (da lui chiamato tubetto a limatura) e usato subito con grande successo come rilevatore di radioonde in esperienze di radiocomunicazione, in partic. da G. Marconi, nella versione normalizzata e perfezionata da O. Lodge, che lo chiamò ...
Leggi Tutto
Fisico (Atherton, Australia, 1916 - Mosca 2002). Ricercatore all'Istituto di fisica Lebedev di Mosca, si occupò inizialmente di questioni relative alla diffusione delle radioonde e poi di spettroscopia [...] con microonde; in quest'ultimo campo sviluppò, insieme con N. G. Basov, l'idea e il progetto di un maser ad ammoniaca, realizzato con successo; nel 1955 introdusse, sempre con Basov, nel funzionamento ...
Leggi Tutto
radioonda
radioónda s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e onda]. – Onda elettromagnetica atta a essere generata artificialmente e impiegata a scopi di telecomunicazione; lo stesso che onda hertziana (v. onda, n. 3 a).
radiocomunicazione
radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...